Cerca Contatti Archivio
 
Invito a partecipare alla serata: IL CIBO NON E' MERCE, la sovranità alimentare nell'esperienza del MST in Brasile

Tre giovani padovani raccontano la loro esperienza nell'incontro della realtà dei Sem Terra in Brasile. Mercoledì 25 ottobre 2006 - ore 21.00 presso l’associazione AltrAgricoltura Nord Est - Corso Australia , 61 (Ex Coyote Ugly). Relatori: Debora Da Pos, Lucia Prendin, Alessandro Balzan

Sono passati 10 anni dal primo Summit Mondiale sull’Alimentazione promosso dalla FAO nel corso del quale si fissò l’obiettivo di dimezzare il numero di affamati entro il 2015. In questi giorni ne ricorre l’anniversario e tragicamente l’obiettivo resta lontano. Oggi, a metà strada dalla scadenza del 2015, continuano a diminuire gli aiuti esteri a favore di agricoltura e sviluppo rurale (da oltre 9 miliardi di dollari l’anno all’inizio degli anni ’80, a meno di 5 miliardi alla fine degli anni ’90) e constatiamo che il numero di persone che nel mondo soffrono la fame non ha mutato dimensioni e drammaticità considerando che il numero attuale è di 852 milioni, 18 milioni di persone in più rispetto al 1996. Se è vero che gli investimenti infrastrutturali nelle zone rurali, specialmente per quanto riguarda acqua,strade, energia e comunicazioni, hanno un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita in agricoltura, è altrettanto vero che soltanto pianificando un nuovo modello di sviluppo agricolo si può davvero parlare di “sicurezza alimentare”. Ridiscutere l’attuale modello di agricoltura globalizzata che con la privatizzazione delle risorse comuni (acqua, biodiversità, foreste…) sta distruggendo le economie della natura e della sussistenza che alimentano la stragrande maggioranza della popolazione mondiale diventa prioritario per rimettere la tutela della vita avanti alla speculazione finanziaria.

In questa ottica prende senso la serata che racconta dei Sem Terra, uno tra i tanti movimenti contadini che nei paesi del sud del mondo non solo resistono e fermano la privatizzazione delle terre pubbliche ed il dislocamento di intere popolazioni contadine ed indigene dalle proprie terre natie in aree marginali lontane dove l’ambiente non sostiene la sopravvivenza e lo sviluppo economico e sociale, ma costruiscono modelli di vita sociale che pur con poveri mezzi a disposizione garantiscono a tutte le comunità la fruizione di beni comuni quali l’istruzione, la sanità, l’alimentazione, un tetto. L’MST, Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra del Brasile, lotta per la riforma agraria (mai avvenuta in Brasile), sostiene gli agricoltori nella riappropriazione della terra e nella ricerca della sovranità alimentare, ossia del diritto delle comunità e dei popoli di scegliere il proprio modello di produzione, distribuzione e alimentazione contro un modello che vede il Brasile unicamente come grande esportatore di prodotti agricoli. Un tema rivoluzionario perché "incide sui fondamenti stessi del modello economico neoliberista"; se questo infatti si fonda "su una fortissima divisione del lavoro a livello internazionale e sull'aumento continuo e inesorabile delle esportazioni come condizione per la crescita economica", la sovranità alimentare implica, al contrario, lo sviluppo del mercato interno, puntando non sulla crescita delle esportazioni, ma sulla produzione locale di alimenti sani, a prezzi economici e nel rispetto dell'ambiente. In contrapposizione alla logica neoliberista viene data preferenza, non solo nel Sud ma anche nel Nord del mondo, al ciclo corto di produzione, che elimina la molteplicità dei passaggi dalla produzione al consumatore e rende possibile l'esistenza dell'azienda contadina e la valorizzazione del territorio e del lavoro agricolo. AltrAgricoltura Nord Est cso Australia , 61 35100 Padova Tel. 049.7380554 - fax 049.8736516 Cell. 348.8810257 www.altragricolturanordest.it e-mail: infogas@altragricolturanordest.it e-mail: altragricoltura@altragricolturanordest.it


AltrAgricoltura Nord est

sabato 21 ottobre 2006


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>