Cerca Contatti Archivio
 
Lettera aperta alla European Food Safety Authority (EFSA).

Oggetto: Importazione del riso LL62, resistente al glufosinato, prodotto dalla Bayer CropScience. Gentili signore e signori, esprimiamo qui la nostra preoccupazione per la richiesta, inoltrata dalla Bayer, di approvazione all'introduzione sul mercato europeo del riso LL62 resistente al glufosinato. Negli Stati Uniti un tipo di riso geneticamente modificato simile, denominato LL601, è stato ritrovato in campioni di forniture destinate al consumo umano. La Bayer ha condotto esperimenti in pieno campo della varietà LL601 tra il 1998 e il 2001, ma non è chiaro come sia avvenuta l'attuale contaminazione. Come la varietà LL62, questo riso è resistente al diserbante Liberty Link prodotto dalla Bayer. La varietà LL601 non è mai stata sottoposta ad esami per accertarne la sicurezza nei confronti del consumo umano che non è dunque mai stato autorizzato da parte delle autorità preposte.

Ciononostante il riso LL601 è ora entrato nel settore degli alimenti venduti al dettaglio nell'Unione Europea ed è apparso sugli scaffali di alcuni supermercati della catena tedesca Aldi. Quindi dopo oltre 10 anni di esperimenti l'industria delle biotecnologie ancora non riesce a garantire la coesistenza degli alimenti geneticamente modificati con quelli non geneticamente modificati. Questo incidente dimostra che il rischio collegato con gli alimenti geneticamente modificati non è controllabile nel lungo periodo. La valutazione di rischio ambientale e i piani di controllo della Bayer per il riso LL62, non danno sufficiente importanza alla possibilità che questi organismi geneticamente modificati vengano accidentalmente sparsi nel Sud dell'Europa dove questo riso potrebbe dunque crescere e contaminare raccolti non geneticamente modificati. Un'eventuale autorizzazione non sarebbe soltanto una minaccia per i consumatori europei, ma anche per gli agricoltori e per l'ambiente dei paesi in via di sviluppo. Il riso è l'alimento base della dieta di più di metà della popolazione mondiale e la decisione presa dall'Unione Europea in relazione a questo riso geneticamente modificato avrà una forte influenza nei paesi dotati di risorse troppo limitate per poter adottare politiche regolatorie proprie. L'approvazione da parte europea del riso geneticamente modificato consentirebbe alla Bayer di promuoverne la coltivazione nei paesi in via di sviluppo, in particolar modo in Asia. Ciò potrebbe portare alla contaminazione delle coltivazioni di riso esistenti nei centri di origine e mettere a rischio la biodiversità e con essa la principale fonte di cibo nei paesi in via di sviluppo. L'impatto negativo ricadrebbe in modo particolarmente pesante proprio sulle fasce di popolazione più vulnerabili: i poveri delle aree rurali. La direttiva numero 2001/18/EC del Parlamento Europeo stabilisce che i paesi membri della Unione Europea devono "assicurarsi che vengano prese tutte le misure necessarie ad evitare effetti dannosi per la salute umana e per l'ambiente, che possano derivare dal rilascio volontario o dall'arrivo sul mercato di Organismi Geneticamente Modificati." Chiediamo perciò l'applicazione rigorosa del principio di precauzione nei confronti del riso geneticamente modificato, chiedendovi di non approvare l'importazione nei paesi dell'Unione Europea del riso LL62 in quanto non ci sono prove sufficienti che tale riso non causi danni alla salute umana o all'ambiente. Cordiali saluti, Philipp Mimkes - Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer www.CBGnetwork.org (anche in italiano. CBGnetwork@aol.com Fax: (+49) 211-333 940 Tel: (+49) 211-333 911. Mandate un messaggio e-mail se desiderate ricevere la nostra newsletter gratuita in Italiano e/o in Inglese. Abbiamo bisogno del vostro aiuto. Le nostre campagne internazionali sono costose, non riceviamo alcuna sovvenzione pubblica e dipendiamo interamente dalle vostre donazioni. Potete inviare un assegno bancario a CBG, Postfach 15 04 18, 40081 Duesseldorf, Germania o un bonifico bancario al seguente numero di conto corrente: 8016 533 000 presso GLS Bank, Germany sort code: 430 609 67. Codice BIC (Bank Identifier Code) /SWIFT : GENODEM1GLS. IBAN (International Bank Account Number): DE88 4306 0967 8016 5330 00. Ricordate che un bonifico bancario all'interno dell'Europa costa normalmente quanto un bonifico all'interno del vostro paese se si forniscono i codici BIC e IBAN della banca destinataria.


www.CBGnetwork.org

lunedì 18 settembre 2006


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>