Cerca Contatti Archivio
 
SEMBRA YOGURT, MA È UN INSETTO DELL’ALABAMA.

Gusto di rhum? Butirrato di isobutile. Yogurt alla mela? Acetato di cicloesile. UN'ALTRA SEGNALAZIONE DELL'ULTIMO LIBRO DI PAOLO C.CONTI "La leggenda del buon cibo italiano (e altri miti alimentari contemporanei" Fazi editore 2006 - 264 pagine, 15 euro. Questo libro, che piacerà a Beppe Grillo, è «un reportage alla vecchia maniera» sul cibo. Per Paolo C. Conti, che il cibo italiano sia buono, sano e genuino, è solo un luogo comune.

«Gli alimenti di cui ci nutriamo non sono affatto sicuri». I pesticidi sono un problema irrisolto. La lista delle sostanze nocive ingerite è impressionante. Il multimercurio è presente in tonno e pesce spada, soprattutto nel Mediterraneo. E tra ecocibo e tecnocibo, vince il secondo. Il cibo viene prodotto in serie, trasformato, trattato chimicamente, alterato geneticamente e conservato in atmosfere modificate. Questo produce rischi non svelati al consumatore («ho percepito una specie di ritrosia negli addetti ai lavori a parlare della sicurezza alimentare»). E l’Italia? «Da una parte spendiamo cifre crescenti per comprare formaggi di malga, salumi tipici, vegetali biologici. Ma dall’altra accettiamo sempre di più l'industrializzazione dei prodotti alimentari di fascia bassa altamente tecnologici». Creando ibridi mostruosi, come il würstel italiano, fatto da cotica (pelle di maiale, non carne) proveniente dalla Germania e acqua; per addensarli si usano amidi, caseinati, farina di Guar o caragenine (alghe), potassio nitrato, sodio nitrito, rosso cocciniglia (estratto dal carapace di un parassita degli insetti), antiossidanti, aromi e glutammato monosodico. Il depauperamento è sanitario, ma anche gustativo. Gli alimenti vengono trattati così intensamente da perdere sostanze nutritive e sapore. Da qui l’abuso di aromi, spesso inventati in laboratorio. Lo chef come il piccolo chimico. Gusto di rhum? Butirrato di isobutile Yogurt alla mela? Acetato di cicloesile. Yogurt alla banana? Sempre acetato di cicloesile, basta scrivere «gusto di banana» e nessuno noterà la differenza. Se un vino sa di acacia è perché contiene una sostanza chimica chiamata piperonale. Solo che quella sostanza è naturale, esiste di per sé nel vino. Non nel tecnocibo, dove in uno yogurt alla fragola puoi trovare molecole estratte da una patata. L’importante, per chi vende, «è che lo yogurt sia in grado di trasmettere al mio cervello la sensazione che stia effettivamente mangiando una fragola». Anche se, in realtà, stai degustando un insetto dell’Alabama.


Green Planet

sabato 15 luglio 2006


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>