Cerca Contatti Archivio
 
STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI E DEFORESTAZIONE.

Il Covid-19 non è un evento isolato: il 70% di tutte le malattie infettive emergenti (sars, ebola, influenza suina e aviaria) provengono da animali e gli allevamenti intensivi, con tanti animali ammassati in spazi ristretti sono l’ambiente ideale per il proliferare dei virus, come i coronavirus e i virus dell’influenza. Questa è la cruda verità, ma i nostri politici non vogliono affrontarla!

Il rispetto e la protezione della Natura sono l’unico vaccino in grado di proteggerci da nuove e future pandemie. Greenpeace sta chiedendo al Governo Italiano di fermare gli allevamenti intensivi e il sistema globale di produzione del nostro cibo, che li alimenta. Io ho appena firmato la petizione, firma anche tu! https://bit.ly/3wkJQoC

STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI. - Allevamenti intensivi, deforestazione e inquinamento sono gli ingranaggi del sistema di produzione industriale del nostro cibo, che devasta gli equilibri della natura. Il prezzo di questa distruzione lo stiamo pagando ora, anche con la nostra salute. Il Covid-19 non è un evento isolato. Al Governo Italiano chiediamo di fermare le fabbriche di carne e il sistema globale che le alimenta. Non può esserci salute in un Pianeta malato! LA CRUDA VERITÀ - Tanti animali ammassati in spazi ristretti, oltre a subire atroci trattamenti, sono l’ambiente ideale per il proliferare dei virus, compresi i coronavirus e i virus dell’influenza. Il 70% di tutte le malattie infettive emergenti, come sars, ebola, influenza suina e influenza aviaria provengono da animali. Mentre il nostro governo e l’Unione Europea sono impegnati a lottare contro le conseguenze della pandemia, non sembrano voler affrontare le vere cause della distruzione della biodiversità e, quindi, delle zoonosi. Continuano a investire milioni di fondi pubblici in allevamenti intensivi in Italia, e ad importare dal Sudamerica carne e soia destinata alla mangimistica. LA CAMERA A GAS D’ITALIA - La più alta concentrazione di allevamenti intensivi in Italia si trova in Pianura Padana, in particolare in Lombardia, dove si trova il la metà di tutti i maiali allevati in Italia (4,3 milioni) e un quarto dei bovini (1,5 milioni). Qui la grande quantità di letame e liquami, causa preoccupanti livelli di inquinamento da polveri fini, le PM2.5: pericolose perché, essendo minuscole, penetrano più profondamente nel nostro organismo. Studi scientifici stanno mostrando che esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico e un peggioramento delle problematiche legate al Covid-19. Cosa aspetta il nostro Governo ad intervenire? FORESTE AL MACELLO Ogni due secondi, nel mondo, un’area di foresta grande come un campo da calcio viene rasa al suolo soprattutto per far spazio agli allevamenti di bovini o coltivare soia destinata alla mangimistica. E così, un albero abbattuto e un incendio dopo l’altro, specie uniche e equilibri naturali rimasti inalterati per migliaia di anni rischiano di sparire per sempre. L’Italia è uno dei principali importatori di carne e soia dal Sudamerica, prodotti a scapito di ecosistemi antichi e preziosi come la Foresta Amazzonica. Ma le conseguenze sono anche sanitarie: l’Organizzazione Mondiale della Sanità avverte che il rischio di epidemie virali e il salto di specie (spillover) possono verificarsi con più probabilità quando gli equilibri naturali vengono messi a rischio. CON QUESTI FONDI, ANDIAMO A FONDO - Tra il 2004 e il 2016 in Italia 320mila piccole aziende agricole hanno chiuso i battenti. E la situazione è destinata a peggiorare con la crisi economica post-Covid. Oggi le piccole aziende che producono cibo in modo ecologico, non riescono a competere sul mercato: i fondi pubblici e la grande distribuzione premiano le aziende agricole di stampo intensivo e industriale, che così producono sempre più carne a basso costo, ma che ci servono sul piatto un futuro ad alto rischio. Mentre i consumatori chiedono trasparenza in etichetta e garanzie di benessere animale, le istituzioni rispondono con confuse “certificazioni” o edulcorate campagne pubblicitarie. L’industria del virus è il nostro stesso sistema produttivo, fondato ancora su allevamenti intensivi, deforestazione e inquinamento che alterano gli equilibri naturali. Non siamo superiori alle regole della natura: dal benessere animale e dalla protezione degli habitat naturali dipende la salute di tutti noi.

LE NOSTRE RICHIESTE - Al Governo Italiano chiediamo: 1- Non destinare più fondi pubblici ad allevamenti intensivi per la produzione di carne e di prodotti lattiero-caseari. 2- Utilizzare i fondi pubblici per sostenere gli allevatori in una radicale transizione del sistema zootecnico intensivo, che porti a dimezzare il numero di animali allevati e a ridurre gli impatti ambientali dei metodi di allevamento. 3- Promuovere un sistema di certificazione dei prodotti di origine animale che includa l’indicazione del metodo di allevamento in etichetta, e che garantisca tracciabilità e trasparenza sull’intera filiera. 4 - Adottare politiche che promuovano diete principalmente a base vegetale, al fine di ridurre drasticamente (in Ue del 70% al 2030) la domanda di prodotti di origine animale. 5 - Non destinare più fondi pubblici a campagne promozionali che incoraggino il consumo di prodotti di origine animale provenienti da allevamenti intensivi. 6 - Evitare le importazioni di materie prime come la soia destinata alla mangimistica, la cui produzione intensiva è legata alla deforestazione e alla violazione dei diritti umani. Il rispetto e la protezione della Natura sono l’unico vaccino in grado di proteggerci da nuove e future pandemie. FERMIAMO L’INDUSTRIA DEI VIRUS! Firma la petizione: https://attivati.greenpeace.it/petizioni/allevamenti-intensivi-salute/?utm_source=greenpeace.org&utm_medium=typ&utm_campaign=food&utm_content=whatsapp_share
https://attivati.greenpeace.it

venerdì 13 gennaio 2023


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>