Cerca Contatti Archivio
 
UNIONE EUROPEA, DRAGHI, CINGOLANI... NUCLEARE, METANO, INCENERITORI... ECCO LA LORO TRANSIZIONE ECOLOGICA

Il silenzio del governo Draghi sull’operazione sfacciata della Ue di considerare green nucleare e gas, rivela ancora una volta la mancanza di autonomia dei governi tecnici (Dini e Monti ce lo ricordano) dalle lobby energetiche. Lo sciopero generale del 16 dicembre ha espresso una critica di fondo: oltre alla precarietà del lavoro, la crescita delle disuguaglianze e l’insufficienza delle risorse per i più deboli, la politica economica ripercorre la strada di prima della pandemia. Lo prova l’indifferenza verso il clima e l’ambiente che si ritrova nei Pnrr infarciti di turbogas, Ccs (cattura e sequestro del carbonio), e addirittura, senza scandalo, il ritorno del nucleare

La vicenda di Civitavecchia dimostra che c’è ormai incompatibilità tra i viventi e gli impieghi di fonti di energia troppo dense, come il metano e l’atomo. C’è un uso eccessivo di risorse naturali, sulla base di un modello di crescita ingiusto e predatorio: quanto più densa è la fonte energetica, tanto più lungo e duraturo sarà il suo tempo di smaltimento in atmosfera, negli oceani e nei suoli, e tanto maggiore la soppressione di lavoro umano per fornire manufatti. Per questo, fonti di energia, ambiente, occupazione e riduzione dell’orario sono strettamente collegati. Quanto più lontano nei milioni di secoli si sono formati l’uranio, il carbone, il petrolio e il gas, tanto più sarà pesante il loro effetto dovuto a combustione, fissione o fusione, oggi. In una società moderna (non da lume di candela), la conoscenza e una tecnologia opportuna possono far sì che ci possiamo avvalere di energie naturali e accumulabili anche se intermittenti (acqua, vento, luce, calore del sole) con l’obiettivo di sufficienza nei consumi. Il lavoro umano sul pianeta ha raggiunto, nell’ultimo secolo, una capacità insostenibile, con un’estensione all’intera popolazione mondiale e con orari individuali assurdi, precarietà illimitata, ed effetti su salario e welfare pesantissimi per oltre la metà degli occupati. L’impronta ecologica degli abitanti dei paesi industrializzati supera i margini annuali già nel primo semestre: l’orario di lavoro e lo spostamento dell’attività umana verso la cura e l’istruzione permanente è quindi indifferibile, come un marchio di progresso di civiltà. La riconversione ecologica integrale richiederebbe il ridisegno e la riprogettazione radicale di tutti i componenti oggi impiegati come protesi di amplificazione della potenza, della velocità e dell’approvvigionamento alimentare degli umani più ricchi. Il lentius, profundius, suavius di Langer deve perciò essere praticato e sostenuto da un ricorso alla educazione permanente, aggiornando l’organizzazione degli studi sotto forma interdisciplinare, e valorizzando il sapere e le conoscenze delle comunità con corsi di natura popolare. Ma come potrebbe questa svolta viaggiare sulle improvvisazioni del reimpiego del gas fossile e del ritorno del nucleare, che, pur di essere tenuti in vita, minacciano la vita vera: quella in grado di riprodursi, nascere e morire, assumendo energia non letale dall’ambiente esterno?

LA MINACCIA DELL’INSERIMENTO NELLA “TASSONOMIA VERDE UE” DI METANO E NUCLEARE. Contro questa minaccia si stanno sollevando avversioni e fortissime critiche non solo dal mondo ambientalista. Per quanto riguarda il metano verde (?!) si danno spesso solo dati vaghi: a parità di flusso termico, esso produce una quantità di anidride carbonica pari al 48% del carbone: ma, come avverte l’ultimo rapporto dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’Onu), la maggiore apprensione è data dalle inevitabili perdite dirette di Ch4 (metano) nelle fasi di estrazione, lungo i gasdotti e nelle centrali, con effetti 80 volte superiori a quelli della CO2. Per la prospettiva di un ritorno al nucleare le motivazioni contrarie non sono solo dovute al vincolo insormontabile di ben due referendum, ma anche all’impossibilità di eliminare rischi catastrofici come a Three Miles Island, Chernobyl (dove, nonostante “il sarcofago” di tonnellate di cemento sabbia e boro, la fusione continua), o Fukushima (dove i valori di radioattività attuali sono così alti che, se un lavoratore lavorasse lì per 8 ore al giorno per un intero anno, riceverebbe una dose equivalente a più di 100 radiografie del torace). Si dice che si può puntare alla fusione nucleare, che richiederebbe una temperatura dell’ordine di un miliardo di gradi dopo una compressione del plasma di idrogeno da parte di un sistema di laser di potenza e con un’enorme dispersione di corrente in super-magneti. L’edificio di contenimento non sarebbe inferiore a 8mila metri cubi, e i tempi di realizzazione sono ad oggi del tutto imprevedibili.

E c’è chi sogna piccoli reattori modulari a fissione dell’ordine di 300-400 megawatt, ma l’implementazione di nuovi progetti è troppo lontana per avere un impatto climatico tempestivo o benefico. Il problema delle scorie altamente radioattive, infine, sarebbe ancora più preoccupante, vista la notevole disseminazione di impianti sull’intero territorio, e la mancanza di una soluzione praticabile per decontaminarle e isolarle definitivamente. Insomma: il metano non ci dà una mano in tempi in cui la brusca crisi climatica in corso diventa irreversibile, mentre il nucleare, addirittura, è per sempre! Dopo 60 anni, l’industria dell’energia nucleare rimane fortemente dipendente dai sussidi, affronta sfide costose e irrisolte di smaltimento dei rifiuti, e lascia una lunga scia di responsabilità ambientali in corso. Nel frattempo, le alternative come l’energia eolica e solare, con i guadagni di efficienza e lo stoccaggio delle batterie, sono ora più economiche della generazione nucleare e di qualunque fonte fossile con o senza cattura di CO2. Ma, soprattutto, le rinnovabili con accumulo (idrogeno o pompaggi) sono più vicine a un’idea di sostenibilità, che la pandemia e la crisi climatica ci suggeriscono di affrontare da specie vivente, anziché da incessanti creatori di superflui manufatti, di cui diventiamo proprietari a danno della socialità. (autore:Mario Agostinelli - TERA e AQUA - n° 121 FEBBRAIO - MARZO 2022 bimestrale dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer)
Tera e Aqua

martedì 22 marzo 2022


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>