Cerca Contatti Archivio
 
Goldman Sachs comproprietaria della piu' grande compagnia usa per lo sfruttamento della prostituzione minorile.

Gli affari sono affari e, con buona pace de "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber, quello della più antica professione del mondo, soprattutto se esercitata con la coercizione dalle minorenni, è un affare eccellente. Come poteva essere ignorato dalla più grande banca di affari del mondo che malgrado le sue primarie responsabilità nella crisi economica che sta sconvolgendo il pianeta continua ad occupare i vertici governativi e i massimi istituti internazionali dell'occidente? Non lo ha pertanto ignorato la Goldman Sachs che dall'anno 2000 fino ad un mese fa ha acquistato e co-diretto una compartecipazione del 16% nella più grande compagnia americana specializzata con il suo Web Site nella promozione e nello sfruttamento della prostituzione soprattutto di quella minorile. A sua insaputa? Difficile sostenerlo come ha tentato di fare perché nel consiglio di amministrazione della compagnia, la Village Voice Media, sedeva il signor Scott L. Lebovitz, uno dei managing directors della Goldman, almeno fino al 2010 quando la magistratura e il Congresso hanno varato le prime indagini sulle lucrose attività della compagnia che negli USA deteneva il 70% della promozione di questo obbrobrioso mercato. All'inizio di due anni fa il Lebovitz si è dimesso, ma solo il 29 marzo u.s. la Goldman Sachs si è disfatta di questa sua imbarazzante compartecipazione.

E' stato il New York Times di domenica 1 aprile a rivelare risultati di un'inchiesta condotta sulla vicenda da Nicholas D. Kristof, uno dei più autorevoli giornalisti e commentatori economici del quotidiano. "La più grande piattaforma del traffico sessuale di giovanette di età minore negli Stati Uniti sembra essere un sito internet chiamato Backpage.com - scrive il Kristof - questo vero e proprio emporio di ragazze e donne, minorenni o costrette a prostituirsi, è a sua volta di proprietà di un'equivoca compagnia con il nome di Village Voice Media. Fino a ieri non era chiaro chi fossero i veri proprietari. Abbiamo risolto il mistero. E' emerso che i veri proprietari includono enti finanziari, tra i quali figura la Goldman Sachs con una quota del 16%.". Il giornalista riferisce dell'imbarazzo della Goldman quando è stata interpellata in merito e del "ritmo frenetico" con cui si è immediatamente disfatta della sua partecipazione azionaria. "Non abbiamo avuto alcuna influenza sulla condotta di questa compagnia" - è stato il commento di Andrea Raphael, portavoce della Goldman: il che può anche voler dire che il gigante della finanza americana e mondiale sapeva e non ha fatto nulla per cambiare o modificare la natura delle transazioni sul traffico sessuale della Village Voice Media.

A dir poco disdicevole pensare che Mario Monti, principale consulente della Goldman Sachs per l'Europa, fosse a conoscenza del suo sia pur marginale coinvolgimento nella prostituzione minorile in terra d'America e negli altri continenti del pianeta. (di Lucio Manisco)


http://web.rifondazione.it

giovedì 5 aprile 2012


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>