Cerca Contatti Archivio
 
Salviamo le api e gli agricoltori: estesa la raccolta delle firme per l’iniziativa dei cittadini europei.

Continua la raccolta firme per l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) per salvare le api e, insieme ad esse, anche gli agricoltori. Iniziata alla fine di settembre 2019, la petizione ha ricevuto un’estensione dalle istituzioni comunitarie di sei mesi a causa del Covid-19, che impedisce le attività di informazione e raccolta firme sul territorio.

Gli insetti impollinatori, infatti, svolgono un ruolo essenziale nella produzione agricola e nel sistema alimentare. Secondo la Fao, spiega SlowFood, una delle organizzazioni promotrici dell’iniziativa, sette colture su 10 (tra quelle che forniscono il 90% del cibo alla popolazione mondiale) dipendono direttamente dall’attività di impollinazione delle api. L’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori!” è guidata da Pan Europe ed è sostenuta da numerose associazioni di tutta Europa come Compassioni in World Farming, Slow Food, Greenpeace, Legambiente, Federbio e Wwf. La petizione chiede alla Commissione europea:

- L’eliminazione graduale dei pesticidi sintetici entro il 2035: l’obiettivo è quello di eliminare l’80% dei pesticidi sintetici dall’agricoltura europea entro il 2030, a partire da quelli più pericolosi, raggiungendo poi il 100% entro il 2035. - Misure per la biodiversità: l’Ice punta a ripristinare gli ecosistemi naturali nelle aree agricole in modo che l’agricoltura stessa diventi un mezzo per salvaguardare e recuperare la biodiversità. - Un sostegno agli agricoltori nella transizione: durante il passaggio verso pratiche agroecolopiche e biologiche gli agricoltori devono essere sostenuti, favorendo le aziende piccole, diversificate e sostenibili e sostenendo la ricerca sulle produzioni senza uso di pesticidi e Ogm.

Per essere presentata alla Commissione europea, l’iniziativa dei cittadini europei deve raccogliere un milione di firme, raggiungendo un numero minimo in sette Paesi membri. Attualmente la petizione “Salviamo api e agricoltori!” ha raccolto più di 410 mila firme. Per sostenere l’iniziativa clicca https://www.savebeesandfarmers.eu/ita/
https://ilfattoalimentare.it/

mercoledì 27 gennaio 2021


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>