Agricoltura sostenibile, alimentazione di qualità e valorizzazione del territorio nell’esperienza delle agricoltrici calabresi.
incontro con le agricoltrici calabresi del Coordinamento per l’Imprenditoria Femminile “Donne Impresa”.
VENERDI 31 MARZO - apertura ore 20,00
Serata di degustazione dei prodotti tipici calabresi.
(ingresso libero)
Sede di “AltrAgricoltura Nord Est” - Corso Australia, 61 - Padova
Nell’epoca dell’omologazione dei gusti e del cibo, in cui sull’onda dei processi di globalizzazione della produzione e circolazione delle merci viene trasformata in peggio la qualità del cibo, è sempre più importante e necessaria per la sicurezza alimentare, la salute e la qualità della vita dei cittadini l’affermazione di una agricoltura a “Ciclo Corto” legata alle particolarità e differenze dei territori e delle tradizioni.
In questo contesto ci è parso utile proporre un’incontro con le produttrici calabresi, aderenti al movimento “Donne Impresa” di Coldiretti, che rigettano ogni politica agricola che “trasforma l’agricoltura in una attività che distrugge ciò che produce” e con passione gestiscono in prima persona fattorie ed imprese agricole miranti a sostenere politiche agricole che tutelino la salute del cittadino/consumatore e che salvaguardino l’ambiente promovendo nel contempo lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura e nel mondo rurale.
Una esperienza, forte, di donne che vogliono uscire da quella logica di mercato che propone un cibo senza terra, merce spoglia dei valori della vita; una esperienza di donne che rinnovando i processi agricoli e ritessendo le relazioni sociali di un’area fortemente discriminata e depauperata da decenni di inique politiche economiche, ci comunica quei saperi e quelle relazioni che stanno dietro al complesso processo che dal lavoro contadino porta nelle nostre tavole cibo/ricchezza per il corpo e per lo spirito.
Consapevoli che la filiera corta o “Ciclo Corto” sia l’unico modo per tutelare gli anelli deboli della filiera agroalimentare, il cittadino/consumatore ed il produttore stesso, il movimento “Donne Impresa”, assieme a noi di AltrAgricoltura, vuole che questa occasione diventi un momento, condiviso tra agricoltori e cittadini, di rinnovata sensibilità verso la terra, la necessità di rispettarne gli equilibri e l’architettura di tutto il vivente nelle sue diversità, coltivando gli uni e scegliendo gli altri di cibarsi di prodotti ricchi di sapori e saperi.
AltrAgricoltura ed il movimento “Donne Impresa” vi invitano ad una serata conviviale per raccontarsi attorno a questi problemi, con la proposta di un assaggio di cibo (tortelli di ‘nduja, salumi, mieli, marmellate, formaggi, sott’oli, olio e vino, pane e dolci), nei sapori e colori della Calabria, terra ricca di diversità (270 i prodotti tipici) da gustare in amicizia, conversando con lentezza, assaporandone sfumature, complessità, non da consumare!, come filo conduttore per uscire dalla cattiva globalizzazione del cibo malato ed entrare nelle sensibilità dei diritti di ogni popolo alla sovranità alimentare.
AltrAgricoltura Nord Est - C.so Australia , 61 - 35100 Padova
Tel. 049.7380554 - fax 049.8736516 - www.altragricolturanordest.it
e-mail: infogas@altragricolturanordest.it - altragricoltura@altragricolturanordest.it
AltrAgricoltura Nord Est
mercoledì 23 marzo 2005
|