Cerca Contatti Archivio
 
L'esposizione al glifosato aumenta il rischio di cancro fino al 41%, i risultati dello studio.

Secondo una nuova analisi americana, elevate esposizioni ai pesticidi aumentano il rischio di sviluppare un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico Il glifosato è l’erbicida sistemico ad ampio spettro più utilizzato al mondo. Su di esso c’è oramai una letteratura infinita e da anni si susseguono studi su studi che arrivano quasi sempre allo stesso punto: il pesticida più famoso al mondo è potenzialmente cancerogeno, tra l’altro indicato come tale dallo stesso Iarc. E ora una revisione rafforza le certezze sinora acquisite e conferma il collegamento tra esposizione al glifosato e aumento del rischio di tumori. Lo studio si concentra in particolare sul pericolo di contrarre il linfoma non-Hodgkin (LNH), un tumore che colpisce il sistema linfatico.

L’esposizione al pesticida, in buona sostanza, farebbe aumentare del 41% il rischio di sviluppare il linfoma non-Hodgkin. L’evidenza “supporta un legame convincente” tra l’esposizione agli erbicidi a base di glifosato e l’aumento del rischio per linfoma non-Hodgkin, hanno concluso gli autori, anche se affermano che le specifiche stime del rischio numerico devono essere interpretate con cautela. Le scoperte degli scienziati statunitensi contraddicono le garanzie di sicurezza dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) sull’erbicida, che sosteneva la non cancerogenità del prodotto, e giungono a proporre una regolamentazione in diversi paesi e a considerare la possibilità di limitare l’uso di prodotti a base di glifosato in agricoltura.

Monsanto e il suo proprietario tedesco Bayer affrontano più di 9mila azioni legali negli Stati Uniti inoltrate da persone affette da LNH, eppure sostiene ancora che non esiste una ricerca scientifica legittima che mostri un’associazione definitiva tra glifosato e LNH o qualsiasi altro tipo di cancro. Ma di fatto, se non dovesse esistere una vera connessione tra la sostanza chimica e il cancro, perché anche solo gli individui altamente esposti sviluppano il cancro a tassi significativi? Insieme, tutte le meta-analisi condotte fino ad oggi, inclusa quest’ultima, riportano costantemente alla stessa scoperta chiave: l’esposizione all’erbicida è da associare a un aumentato del rischio di un tumore, a a partire dal linfoma non-Hodgkin.

Da parte sua, Monsanto continua a parlare di mere “manipolazioni statistiche”. Ma a quanto pare, il tempo e le continue analisi scientifiche non le daranno mai ragione.
www.greenme.it

martedì 19 febbraio 2019


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>