Cerca Contatti Archivio
 
"Fino a 7 fungicidi nella stessa bottiglia di Prosecco" Quasi tutti bocciati i marchi analizzati da "Il Salvagente"

CONEGLIANO-VALDOBBIADENE - Il Prosecco? “Un cocktail da brividi”. Così l’ha definito "Il Salvagente", prestigioso mensile dedicato ai consumatori, dopo i test che hanno rivelato la massiccia presenza di pesticidi nelle bottiglie analizzate. Nel numero in uscita in questi giorni, sono stati diffusi i risultati dei test effettuati su 12 bottiglie di Prosecco, appartenenti ai marchi più diffusi nei supermercati. Il risultato non è dei più lusinghieri: tutte e 12 presentavano infatti almeno un residuo di pesticida, con una media di 6 a testa. E anche l’unico prodotto bio analizzato ha fatto riscontrare la presenza del folpet, un pesticida vietato nell’agricoltura biologica. Dovrebbe però trattarsi, vista la quantità minima, di una contaminazione causata da una probabile deriva.

Bollino nero invece per un altro marchio, che ha il primato di ben 7 fungicidi differenti scoperti dalle analisi. Il Salvagente ha chiesto agli esperti di rilevare la presenza di 352 sostanze, tra cui solfiti, erbicidi, diserbanti e fungicidi. “Chiariamolo subito, in nessun caso i residui trovati superavano il limite massimo di residuo (Lmr) consentito per ogni sostanza, ma questo non è in sé un dato sufficiente per passare oltre e tirare avanti tranquilli” scrive Lorenzo Misuraca nell’articolo che apre il dossier. “Sono davvero tante le sostanze nocive o potenzialmente tali che possono essere contenute in un prodotto apparentemente semplice come il Prosecco. Tra solfiti, fungicidi, insetticidi, diserbanti e simili, la lista è lunghissima – prosegue – Per la precisione, il laboratorio incaricato dal Sal- vagente ha ricercato 352 sostanze all’interno di ogni lotto analizzato, trovandone sette, oltre agli immancabili solfiti”.

Si tratta – oltre al già citato Folpet – di Pyrimethanil, Boscalid, Dimethomorph, Metalaxil, Cyprodinil, Fluopicolide. Il Salvagente è leader nei test di laboratorio contro le truffe ai consumatori: quello pubblicato oggi è un servizio destinato sicuramente a far discutere, vista anche la recente “Marcia Stop Pesticidi” tenutasi lo scorso 13 maggio tra Cison di Valmarino e Follina. Nel mensile sono disponibili tutti i risultati dei test, con tanto di pagelle (e bocciature) ai 12 marchi analizzati. (di Roberto Silvestrin)


www.oggitreviso.it

mercoledì 23 maggio 2018


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>