Cerca Contatti Archivio
 
Prosciutto Parma e San Daniele: irregolarità nei controlli. Il ministero decide commissariamento degli Istituti di certificazione

Il ministero delle Politiche agricole ha commissariato per sei mesi, a partire dal prossimo 1° maggio 2018, l’Istituto Parma Qualità e l’Ifcq Certificazioni, che svolgono su autorizzazione del ministero le funzioni di controllo sulle filiere di diversi salumi e formaggi Dop e Igp, tra cui il Prosciutto di Parma e quello San Daniele. Il commissariamento, disposto dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del ministero, nasce da una maxi-frode scoperta dopo un anno di indagini coordinate dalla Procura di Torino. L’autorità giudiziaria lo scorso gennaio ha disposto il sequestro di migliaia di cosce di maiale della razza Duroc danese, destinate a finire illegalmente nel circuito del prosciutto Parma-San Daniele.

Il disciplinare infatti consente solo l’impiego di cosce di Duroc italiano. Gli allevatori coinvolti sono stati centinaia tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, e costituiscono la stragrande maggioranza dei produttori del circuito dei prosciutti Dop. “… per ripartire con la produzione le aziende hanno ammesso di aver partecipato alla frode”, ha spiegato a Repubblica uno degli avvocati degli allevatori, Tom Servetto, secondo il quale “era il mercato che imponeva agli imprenditori di allevare il Duroc danese. Il prodotto era più apprezzato: carne più magra e meno scarto. Veniva pagato meglio. Tutti sapevano tutto, ma ora a pagare sono soltanto loro”. Tutta questa vicenda è iniziata con l’importazione di maiali maschi Duroc dalla Danimarca per l’inseminazione. Gli allevatori sanno che il seme del Duroc danese è più redditizio rispetto a quello del Duroc italiano, perché genera animali più prestanti, che crescono rapidamente e con meno mangime. Inizialmente i Duroc danesi e quelli italiani venivano allevati separatamente, poi i circuiti si sono mischiati. I disciplinari approvati per il prosciutto di Parma, San Daniele e per il crudo di Cuneo, però, richiedono che l’inseminazione sia fatta dal Duroc italiano, che ha una maggior quantità di grasso, che consente di stagionare le cosce per molti mesi utilizzando come conservante solamente il sale. Per questo sono scattate le denunce per associazione a delinquere finalizzata alla frode in commercio, falso, contraffazione dei marchi e truffa ai danni dell’Unione europea. Oltre all’inchiesta di Torino, un’altra è in corso a Pordenone.

Oltre agli allevatori, nel mirino sono finiti anche i due enti certificatori, destinatari dei provvedimenti del ministero delle Politiche agricole: l’Istituto Parma Qualità, al quale sono affidate le funzioni di controllo per quattro produzioni Dop (Prosciutto di Parma, Prosciutto di Modena, Culatello di Zibello e Salame di Varzi), e l’Ifcq Certificazioni, titolare delle funzioni di controllo per numerose produzioni Dop e Igp (Prosciutto di San Daniele Dop; Prosciutto Veneto Berico Euganeo Dop; Cinta Senese Dop; Stelvio Dop; Fiore Sardo Dop; Speck Alto Adige Igp; Agnello di Sardegna Igp; Kiwi Latina Igp; Pecorino Romano Dop; Pecorino sardo Dop; Valle d’Aosta Jambon de Bosses Dop; Valle d’Aosta Lard D’Arnard Dop; Prosciutto Toscano Dop; Prosciutto di Carpegna Dop; Salamini italiani alla cacciatora Dop; Salame Brianza Dop; Prosciutto di Sauris Igp; Mortadella Bologna Igp; Cotechino Modena Igp; Zampone Modena Igp; Salame Cremona Igp; Finocchiona Igp; Pitina). Durante i sei mesi di commissariamento, l’Istituto Parma Qualità e l’Ifcq Certificazioni opereranno sotto la vigilanza dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) e dovranno porre in atto diverse misure correttive, tra cui la “rigorosa applicazione dei piani di controllo”, anche attraverso “la verifica del tipo genetico dei verri (suini maschi non castrati, n.d.r.) attraverso verifica dell’auricolare, con ispezione per visione diretta dei box ove sono detenuti gli animali ed incrocio della relativa documentazione”. Nel periodo del commissariamento, l’Istituto Parma Qualità e l’Ifcq Certificazioni saranno tenuti a comunicare al ministero “con cadenza quindicinale, il programma di visite ispettive ed a trasmettere tutti i rapporti di verifica ispettiva, il programma di campionamento e i relativi verbali”. Oltre a ciò, gli Istituti saranno sottoposti a visite ispettive e affiancamenti, anche senza preavviso, per verificare la corretta realizzazione delle misure correttive previste nei provvedimenti.Il ministero delle Politiche agricole ha deciso di sospendere per sei mesi le autorizzazioni anziché revocare del tutto l’incarico, perché dalle dichiarazioni rese è emersa l’intenzione degli enti “di rimuovere le cause che hanno dato luogo all’avvio del procedimento…, di ripristinare un corretto funzionamento di ruoli e responsabilità nell’ambito dell’organigramma, di espletare le funzioni di controllo autorizzate in modo efficace, corretto e affidabile”.

In realtà sarebbe stato difficile per il ministero revocare il mandato, perché si tratta degli unici enti incaricati di certificare la qualità delle eccellenze italiane in materia di salumi, anche se la gravità delle accuse forse meritava maggiore severità. Pur non essendoci aspetti di natura sanitaria o danni a carico del consumatore, quando si parla di prodotti Dop il mancato rispetto delle regole dei consorzi resta una questione grave. Le sanzioni economiche per i soggetti implicati sono state molto salate, e anche a livello organizzativo ci sono stati grossi cambiamenti. I due enti hanno cambiato gli organi direttivi e “hanno deciso di modificare condotte a attività non conformi ai principi di imparzialità e assenza di conflitto di interessi”. Forse però a questo punto va fatta anche una riflessione sulla possibilità di modificare il regolamento dei consorzi, e assimilare tra le razze di maiali “autorizzate” anche le cosce di animali di Duroc danese.
www.ilfattoalimentare.it

martedì 24 aprile 2018


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>