Cerca Contatti Archivio
 
Miele: la produzione è disastrosa, colpa di clima e pesticidi.

Il 2017 non è stato un anno roseo per il miele italiano. Vari fattori inquinanti hanno determinato un sensibile calo della produzione e anche il futuro appare incerto. Da Conapi, consorzio nazionale apicoltori, che riunisce oltre 600 soci in tutta Italia arrivano i dati poco incoraggianti sul raccolto di quest’anno, con volumi in netta diminuzione rispetto alle medie del passato.

I più colpiti sono i mieli di acacia, che registrano un meno 70% rispetto al 2015, anno considerato di media produzione, infatti, si è passati dalle 705 tonnellate di due anni fa alle 198 tonnellate attuali. Male, poi, la produzione di miele di tiglio dell’Emilia Romagna, che è quasi sparita, e di miele millefiori, che è diminuita del 20%, nonostante derivi da fioriture diverse e di conseguenza abbia più possibilità di essere raccolto.

Tiene la produzione di miele di agrumi, di castagno e tiglio di montagna, perché ha risentito meno della siccità, mentre si è quasi azzerata quella di melata, cioè miele di bosco. “I risultati definitivi del raccolto saranno completati alla fine dell’anno, ma si ipotizza una diminuzione complessiva di produzione del 70% rispetto alle potenzialità degli apiari in campo”, commenta Diego Pagani, presidente di Conapi. Cosa sta succedendo? A influire negativamente c’è il fenomeno di avvelenamento degli apiari legati ad alcuni prodotti agricoli di sintesi chimica utilizzati nei campi. A ciò si aggiungono i mutamenti climatici: la primavera anticipata con temperature al sopra della media stagionale ha indotto una forte spinta produttiva delle api, interrotta bruscamente dalle gelate di aprile che hanno compromesso il raccolto di acacia, affamando le famiglie. La successiva siccità, che si è prolungata durante tutta l’estate, ha fatto il resto, compromettendo le produzioni estive.


www.lastampa.it

giovedì 16 novembre 2017


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>