Cerca Contatti Archivio
 
Ultim’ora CETA: l’europarlamento boccia ricorso alla Corte di Giustizia Europea.

CETA: l’europarlamento boccia ricorso alla Corte di Giustizia Europea Stop TTIP Italia: “Fatto grave e preoccupante. Mettiamo gli eurodeputati sotto pressione e chiediamo conto delle loro azioni” Con 419 voti contrari e 258 favorevoli, il Parlamento europeo ha da poco bocciato la proposta di far esprimere la Corte di Giustizia Europea sulla compatibilità del CETA, l’Accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea in via di ratifica, con i Trattati Europei.

Dopo aver impedito all'aula di discuterne poco più di due giorni fa, una netta maggioranza di eurodeputati, tra cui molti italiani, ha oggi respinto una richiesta trasversale di parere istituzionale promossa da 84 europarlamentari la settimana scorsa. “Un fatto grave e preoccupante” sottolinea Monica Di Sisto, portavoce della Campagna Stop TTIP Italia. “Dopo aver messo il bavaglio a una discussione democratica alcuni giorni fa, oggi il Presidente Schultz ha messo in votazione la risoluzione impedendo agli eurodeputati di poter motivare il proprio voto. La risoluzione di oggi, se fosse stata approvata, avrebbe permesso di avere il parere autorevole della Corte di Giustizia Europea sul fatto che il CETA non metta in discussione il diritto comunitario. Volevano impedire ai Parlamenti nazionali di esprimersi, ora stanno mettendo il bavaglio al Parlamento Europeo. L’approvazione del CETA non deve avere ostacoli democratici, per il Partito Popolare Europeo e i Socialdemocratici.

Molti parlamentari hanno votato a favore di un dibattito contro l’indicazione dei loro partiti e questo dimostra che le nostre argomentazioni sono convincenti. La maggioranza a Strasburgo sta correndo per quello: per evitare che siano sempre di più quelli che si rendono conto del grave errore che stanno facendo nel sostenere il Ceta“.

“Stanotte il gruppo dei Socialdemocratici si è spaccato sull’approvazione della risoluzione” precisa Elena Mazzoni, tra i coordinatori della Campagna Stop TTIP Italia. “Per questo si è impedito un dibattito chiaro e approfondito anche oggi. Ci sono stati 419 eurodeputati che hanno scelto di dare priorità all’interesse commerciale piuttosto che al diritto comunitario, come Campagna Stop TTIP Italia pubblicheremo i loro nomi e i cognomi, così da permettere agli elettori di chiedere conto del voto dato e della loro posizione sul CETA. Ora, fino al 14 dicembre giorno della ratifica finale, mettiamoli sotto pressione”. La campagna Stop TTIP Italia invita a rilanciare e a diffondere l’iniziativa “Adotta un Europarlamentare”, con l’obiettivo di fare pressioni sugli eurodeputati in vista della ratifica finale del CETA prevista a Strasburgo per il 14 dicembre.
https://stop-ttip-italia.net

mercoledì 23 novembre 2016


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>