Cerca Contatti Archivio
 
Parlamento Europeo: l’Umanità e la Terra prima del mercato

Il 5 luglio il Parlamento Europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha approvato a larga maggioranza il “Rapporto sulle politiche commerciali dell’UE e le norme sociali e ambientali, i diritti umani e la responsabilità delle imprese”, relatrice Eleonora Forenza.

Il rapporto è un forte monito del Parlamento europeo che chiede che sia giuridicamente vincolante il rispetto dei diritti umani, sociali e dell’ambiente, negli accordi commerciali internazionali dell’UE. Il testo approvato chiede che ogni accordo includa una clausola giuridicamente vincolante sui diritti umani, e che la sua piena attuazione sia rigorosamente e costantemente monitorata. Il rapporto chiede inoltre alla Commissione europea di agire in seno all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC-WTO) per promuovere la definizione di regole applicabili per la gestione sostenibile delle catene di approvvigionamento globali delle multinazionali. Inoltre, si insiste sul fatto che i paesi firmatari di accordi commerciali con l’Unione europea debbano essere obbligati a ratificare e attuare le convenzioni fondamentali del lavoro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL-ILO), e sulla necessità di mantenere e rafforzare il ruolo dell’OIL nei negoziati per gli accordi commerciali.

Si afferma la necessità di valutare l’impatto di genere degli accordi commerciali, sia ex ante che post. Si chiede poi la piena trasparenza nei negoziati, che ancora manca a quelli in corso, come il TTIP e il Tisa.

La mancanza di trasparenza è infatti a nostro avviso uno dei motivi per cui le persone non hanno fiducia nella politica dell’UE. Dopo il voto sulla Brexit, l’Ue non può continuare come nulla fosse, senza cambiare. l’UE non può continuare a demolire i diritti sociali e del lavoro, attraverso politiche neoliberiste e austerità. Le persone, i loro diritti, i diritti umani e sociali, devono sempre venire prima dei profitti. Stop TTIP Nordest
www.pressenza.com

venerdì 8 luglio 2016


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>