Cerca Contatti Archivio
 
Glifosato e atrazina: i gemelli cattivi.

Quando la Monsanto piazzò sul mercato il suo potente diserbante a base del principio attivo glifosato(Roundup),insieme al mais e la soia geneticamente modificati per resistere ad esso, disse che questo prodotto innovativo avrebbe sostituito i diserbanti più tossici come l'atrazina. Ma questo in realtà non è mai avvenuto. A partire dagli anni '90, gli agricoltori americani hanno ridotto la quantità di atrazina sui campi di grano di appena il 22%, da 0,83 a 0,64 sterline per acro(circa mezzo ettaro). Allo stesso tempo hanno aumentato l'utilizzo di glifosato del 3.000%, da 0,3 sterline per acro a quasi un kilogrammo per mezzo ettaro. Il glifosato è diventato l'erbicida più utilizzato in agricoltura negli Stati Uniti e nel mondo.

La scorsa settimana l'Agenzia statunitense di Protezione ambientale(EPA) ha pubblicato un documento tecnico, un progetto di valutazione, dove avverte che l'atrazina minaccia la fauna selvatica. Questa conclusione arriva dopo decenni di studi sugli effetti che l'atrazina ha sugli ecosistemi e sulla salute dell'essere umano. I ricercatori hanno rilevato prove fondamentali che dimostrano che la sostanza chimica contribuisce alla femminilizzazione delle rane maschio e alla riduzione del numero di spermatozoi negli uomini. A causa dei rischi per la salute e alla persistenza della sostanza nelle acque sotterranee, l'Unione Europea ha vietato l'utilizzo di atrazina in agricoltura. La recente ricerca scientifica suggerisce che sia l'atrazina che il glifosato sono dannosi più di quanto si pensasse. Per esempio diversi studi hanno dimostrato che la frequente esposizione al glifosato raddoppia il rischio a una persona di sviluppare un tumore del sangue, noto come linfoma non-Hodgkin. L'anno scorso infatti anche l'Organizzazione mondiale della Sanità lo aveva classificato come "probabile cancerogeno umano". Alla luce di diverse e recenti prove sulla dannosità dell'erbicida anche i paesi dell'Union europea stanno proponendo un'estensione a breve termine dell'autorizzazione del glifosato, ma solo ad uso agricolo. Il pesticida però potrebbe anche essere escluso dall'UE questa settimana.

I fautori delle colure GM sostengono che queste permetteranno di alimentare il mondo, riducendo l'uso di erbicidi, ma adesso è chiaro che queste promesse non hanno trovato riscontro nella realtà. Il glifosato non ha sostituito l'atrazina, ma si è aggiunto ai suoi danni. Gli OGM dall'altra parte hanno portato alla diffusione di super infestanti. Monsanto, Dow Agrosciences e altri produttori dell'agro-chimica stanno arrivando con miscele più tossiche di sostanze chimiche proprio per combattere le erbe infestanti più resistenti che si sono evolute come meccanismo di difesa ai diserbanti. Un circolo vizioso che potrà essere interrotto solo quando si applicheranno i principi e le pratiche di un'agricoltura agroecologica.

Un recente rapporto (http://www.nap.edu/catalog/23395/genetically-engineered-crops-experiences-and-prospects) sulle colture geneticamente modificate da parte della National Academy of Sciences raccomanda che invece di rivolgersi a nuovi prodotti chimici per combattere le erbacce, gli agricoltori dovrebbero impiegare tecniche di gestione delle infestanti , come colture di copertura e rotazione delle colture. Queste pratiche possono ridurre ed eliminare la quantità di diserbanti utilizzati sui terreni agricoli facendo risparmiare anche parecchio denaro agli agricoltori.
Bioagricoltura Notizie

lunedì 20 giugno 2016


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>