Cerca Contatti Archivio
 
MARCIA CONTRO MONSANTO 2016: IL MONDO IN PIAZZA PER DIRE NO A OGM E GLIFOSATO.

Il 21 maggio 2016 torna per il terzo anno consecutivo la Giornata Internazionale contro Monsanto promossa da March Against Monsanto. Ci attendiamo che come nelle edizioni precedenti nelle maggiori città del mondo si formino dei cortei di protesta contro la multinazionale degli OGM e del glifosato. Quest'anno la manifestazione sarà forse ancora più sentita dato che solo pochi mesi fa l’OMS, attraverso lo IARC, ha inserito il glifosato tra le sostanze probabilmente cancerogene per l’uomo.

In seguito l’EFSA ha espresso un parere positivo nei confronti del glifosato ma la questione è ancora tutto da chiarire. In particolare per quanto riguarda Italia e Europa resta da comprendere se la Commissione Europea rinnoverà l’autorizzazione per la vendita e l’impiego degli erbicidi a base di glifosato in territorio UE per i prossimi 15 anni. Tra le testimonianze più toccanti sui danni causati dalla coltivazione degli OGM e dall’utilizzo di pesticidi ed erbicidi pericolosi per la salute in agricoltura troviamo il reportage di Pablo Ernesto Piovano che mostra le condizioni disperate in cui vivono gli agricoltori e le loro famiglie in Argentina, dove gravi malattie e malformazioni in adulti e bambini sono purtroppo sempre più diffuse.

La produzione di erbicidi a base di glifosato è una realtà che riguarda anche l’Italia. In occasione del 21 maggio ecco che l’attenzione si rivolge alla fabbrica Irca Service Spa di Foronovo San Giovanni, in provincia di Bergamo, dove si producono pesticidi e erbicidi a base di glifosato. Proprio il 21 maggio in provincia di Bergamo a partire dalle ore 15 si svolgerà, sotto forma di biciclettata, una Marcia Contro Monsanto in direzione di questa fabbrica. Qui (https://silviabillycostaliberi.noblogs.org/post/2016/04/29/21-maggio-2016-giornata-internazionale-contro-monsanto/) maggiori informazioni.

La Giornata Internazionale contro Monsanto non riguarda soltanto la più nota multinazionale degli erbicidi e degli OGM, il cui prodotto di punta è l’erbicida RoundUp, ma anche altre realtà che rappresentano una fonte di preoccupazione per il futuro dell’agricoltura e per la nostra salute: Bayer, Syngenta, Cargill, Basf e DuPont, che nell’insieme vengono definite ‘La compagnia dei veleni’. In attesa della giornata del 21 maggio è sempre attiva la petizione per dire stop al glifosato e per fermare Monsanto. Segui qui (https://www.evensi.it/eleutheria-march-against-monsanto-eleutheria/177009136) l'evento italiano della Marcia Contro Monsanto 2016. (di Marta Albè)
www.greenme.it

venerdì 13 maggio 2016


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>