Cerca Contatti Archivio
 
Le cassiere della coop protestano all'ispettorato del lavoro di Roma

Potesta questa mattina di un nutrito gruppo di cassiere della Coop, sostenute dall’USB, presso l'Ispettorato del Lavoro di Roma, in via Maria Brighenti 23. Sono dipendenti part time, con stipendi medi attorno ai 700 euro mensili, dell’Ipercoop Casilino di Roma, che intendono così denunciare le difficili condizioni in cui sono costrette a lavorare.

“Per le donne impiegate in Coop la realtà è ben diversa dall’ambiente accattivante e simpatico ritratto negli spot della catena commerciale”, dichiara Emidia Papi, dell’Esecutivo Nazionale USB Lavoro Privato. “Orari impossibili, cambiati anche per telefono, che non consentono l'organizzazione e la gestione dei tempi di vita e di cura della famiglia, per di più in cambio di uno stipendio da fame”.

Prosegue la dirigente USB: “Oggi siamo all'Ispettorato per denunciare le condizioni imposte a queste lavoratrici e per sollecitare un'attenta verifica da parte degli organi ispettivi sulle modalità di gestione dell'organizzazione del lavoro, che all’Ipercoop Casilino è peraltro in regime di solidarietà”.

“Queste lavoratrici, la loro collega Sara Catola, combattiva delegata USB licenziata recentemente a Livorno, e più in generale le donne del commercio, sono strette nella morsa delle multinazionali. Salario, abbattimento della precarietà, possibilità di passare dal part-time al tempo pieno, contenimento della discrezionalità delle direzioni e contrattazione dei tempi e dei turni e, non ultima, libertà di parola e di critica - conclude Papi - queste sono le questioni in campo, questioni che l'USB è determinata ad affrontare e a combattere per migliorarle”.
www.controlacrisi.org

giovedì 19 novembre 2015


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>