LA BASSA PADOVANA ACCOGLIE.
Esprimiamo la nostra solidarietà a chi ha bisogno di mettere il proprio corpo in pericolo per poter sperare di vivere o di sopravvivere. Stiamo dalla parte di chi abbandona tutto, di chi si affida ad una barca, ad un tir, ad un tunnel e spera di arrivare integro al di là, per ritrovare poi un ignoto che a volte ti respinge, ma di cui si ha bisogno.
E' difficile poterlo capire se non hai mai dovuto viverlo.
Esprimiamo la nostra solidarietà a chi ha bisogno di mettere il proprio corpo in pericolo per poter sperare di vivere o di sopravvivere. Stiamo dalla parte di chi abbandona tutto, di chi si affida ad una barca, ad un tir, ad un tunnel e spera di arrivare integro al di là, per ritrovare poi un ignoto che a volte ti respinge, ma di cui si ha bisogno.
E' difficile poterlo capire se non hai mai dovuto viverlo.
Non possiamo più assistere in silenzio ai rigurgiti fascisti, razzisti e xenofobi che stanno montando nei nostri paesi e che individuano nei migranti la causa della nostra povertà.
Per questo riteniamo giusto fare nostre le finalità lanciate dalla Marcia degli Scalzi di Venezia, e chiediamo con forza i primi necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e globali:
1. certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre, catastrofi e dittature;
2. accoglienza degna e rispettosa per tutti;
3. chiusura e smantellamento di tutti i luoghi di concentrazione e detenzione dei migranti;
4. creazione di un vero sistema unico di asilo in Europa che superi il regolamento di Dublino.
Promuoviamo un percorso di partecipazione aperto alle associazioni, agli amministratori pubblici, ai sindacati, ai cittadini per affermare che
la “Bassa Padovana accoglie”
Invitiamo tutti ad aderire e partecipare a questa prima iniziativa:
Carovana della Solidarietà, a Bagnoli di Sopra
DOMENICA 13 settembre dalle ore 10.30
Il percorso toccherà le case che accolgono i profughi, per manifestare solidarietà con semplici gesti, e la base di San Siro, deputata ad ospitare l’hub provinciale.
Prime adesioni: ll Moraro di Bagnoli di S., ADL-Cobas, Comitato “Lasciateci Pespirare" Monselice,
Razzismo Stop, Casa dei diritti Don Gallo (PD), La Vespa Battaglia T., circolo Legambiente Este, Coop. “El Tamiso", APPLE associazione elettrosmog (PD), Colibri Monselice, La Bilancia Este, ASD centro voga hamsa Monselice, “AFOlD" Monselice, Salvatore Livorno (direttivo regionale CGIL), Isabella Ragazzo (Vicesindaco Bagnoli di S.), Gianni Sandon, Anita Pignataro, Adriano Castellani, Nadio Codemo...
ll Moraro di Bagnoli di Sopra
mercoledì 9 settembre 2015
|