Cerca Contatti Archivio
 
Contro le guerre future di Abe 350mila in piazza.

Almeno 120 mila per­sone sono scese in piazza dome­nica a Tokyo per pro­te­stare con­tro le pro­po­ste di legge volute dal governo di Shinzo Abe per allen­tare i vin­coli di ingag­gio delle Forze di auto­di­fesa nazio­nale — l’esercito giap­po­nese — nelle mis­sioni all’estero.

Per­sone di tutte le età, com­prese fami­glie con bam­bini, hanno invaso il viale che arriva al can­cello prin­ci­pale del par­la­mento nazio­nale can­tando slo­gan come «No alla guerra», «Pro­teg­giamo la costi­tu­zione», «Abe dimet­titi». In tutto il paese, scri­vono i media nazio­nali, si sono tenute oltre 300 mani­fe­sta­zioni. Tokyo è stata però il vero ful­cro della pro­te­sta: secondo alcune fonti, oltre 350mila per­sone, ben oltre il record dei 200mila riu­ni­tisi del luglio 2012 con­tro il nucleare a poco più di un anno dall’incidente di Fukushima. La mani­fe­sta­zione giunge al ter­mine di oltre due mesi di pro­te­ste con­ti­nue sotto il par­la­mento nazio­nale con­tro le modi­fi­che al trat­tato di coo­pe­ra­zione e sicu­rezza tra Usa e Giap­pone su cui i due paesi hanno tro­vato un accordo a mag­gio durante una visita uffi­ciale del primo mini­stro giap­po­nese a Washing­ton. Le pro­po­ste di legge, accu­sano oppo­si­zioni, costi­tu­zio­na­li­sti e società civile, vio­lano l’articolo 9 della costi­tu­zione che san­ci­sce la rinun­cia del Giap­pone alla guerra come metodo di riso­lu­zione delle con­tro­ver­sie internazionali.

Al cen­tro del dibat­tito ci sono: una pro­po­sta di legge che age­vo­le­rebbe l’invio di truppe all’estero con com­piti di soste­gno logi­stico a eser­citi stra­nieri in caso di mis­sioni Onu e una serie di prov­ve­di­menti che per­met­te­reb­bero alle forze giap­po­nesi di ricor­rere al diritto all’autodifesa — quindi di rispon­dere al fuoco avver­sa­rio — in caso di attacco a forze alleate. Se appro­vate, le modi­fi­che potreb­bero por­tare il Giap­pone nuo­va­mente in guerra a 70 anni esatti dalla resa al ter­mine della Seconda guerra mondiale. «Siamo qui riu­niti per dire no a que­ste leggi ridi­cole, stu­pide e peri­co­lose. Fac­ciamo cadere Abe e il suo governo», ha detto di fronte ai mani­fe­stanti Ichiro Ozawa, vete­rano della poli­tica giap­po­nese, oggi guida di un pic­colo par­tito di oppo­si­zione. Gli fanno eco le parole di Katsuya Okada, lea­der del par­tito demo­cra­tico, primo par­tito di oppo­si­zione: «Dob­biamo fare in modo che il governo Abe si accorga final­mente che della rab­bia dell’opinione pubblica. Dob­biamo lavo­rare insieme per far nau­fra­gare le pro­po­ste di legge». In que­sto senso va letto l’incontro tra par­tito demo­cra­tico e par­tito per l’innovazione — quarta forza poli­tica nazio­nale — di lunedì. Se l’opposizione coesa dovesse bloc­care i prov­ve­di­menti alla Camera alta, que­sti dovreb­bero tor­nare nel primo ramo del par­la­mento per essere ridiscussi.

Il governo ha finora igno­rato le pro­te­ste e più volte riba­dito l’assoluta neces­sità delle riforme in un con­te­sto inter­na­zio­nale sem­pre più com­plesso e impre­ve­di­bile. «Le nuove leggi di sicu­rezza — ha più volte detto lo stesso Abe — sono neces­sa­rie per pro­teg­gere la vita dei cit­ta­dini e pre­ve­nire la guerra». Ma Tokyo è in una fase delicata. La grande par­te­ci­pa­zione è il segno più evi­dente del crollo dei con­sensi del governo con­ser­va­tore di Abe, eletto in seguito a una cam­pa­gna sui temi della ripresa eco­no­mica ma inca­pace di garan­tire alla terza eco­no­mia mon­diale l’uscita da 20 anni di stagnazione. (Autore: Marco Zappa)
Il Manifesto

martedì 1 settembre 2015


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>