Cerca Contatti Archivio
 
Glifosato: in Svizzera e Germania cominciano i ritiri volontari di prodotti contenenti l’erbicida giudicato probabilmente cancerogeno.

La catena di supermercati svizzera Coop ha ritirato dai propri scaffali tutti i prodotti da giardinaggio contenenti glifosato, l’erbicida più diffuso sul mercato, che è stato dichiarato probabilmente cancerogeno dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell’Organizzazione mondiale della sanità. Coop ha preso questa decisione “anche se i prodotti sono autorizzati per l’hobbistica e nonostante il fatto che l’Ufficio federale dell’agricoltura (Ufag) continui a ritenere innocuo il glifosato”.

La decisione è stata assunta dopo una petizione lanciata dall’Associazione dei consumatori della Svizzera italiana (Acsi) e da quelle della Svizzera tedesca e romanda. I supermercati Migros ritireranno i prodotti con glifosato nel 2016, mentre Landi ha deciso di limitarsi a elencare gli erbicidi senza glifosato e Jumbo non intende procedere al ritiro, essendo prodotti autorizzati. Nessuna risposta da Hombach e Brico. Per quanto riguarda l’Italia la catena di supermercati Coop ci ha informato che non sono in vendita prodotti per il giardinaggio contenenti glifosato.

In Germania, i 350 negozi di bricolage del gruppo REWE hanno cessato le ordinazioni di prodotti contenenti glifosato, che non saranno più venduti entro il 30 settembre. REWE aveva già iniziato alla fine del 2013 una conversione dai prodotti con glifosato ad altri ecologicamente più rispettosi, ritirando circa il 60% di quelli con l’erbicida sotto accusa.

A livello europeo, invece, è stato deciso di non adottare alcuna misura precauzionale, perché l’autorizzazione del glifosato scadrà il 31 dicembre e la procedura per l’eventuale rinnovo terrà in considerazione gli elementi scientifici rilevanti a disposizione. Lo ha comunicato il Commissario alla salute, Vytenis Andriukaitis, a Greenpeace, come riferisce l’agenzia Reuters. (di Beniamino Bonardi)
www.ilfattoalimentare.it

martedì 2 giugno 2015


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>