Cerca Contatti Archivio
 
IL VICOLO CIECO DEI SERVIZI IDRICI, VERSO LA PRIVATIZZAZIONE DEFINITIVA PER VOLONTA' DI RENZI E DEL SUO PD

(di Marco Bersani) - Si inti­tola «Una nuova poli­tica indu­striale dei ser­vizi pub­blici locali: aggre­gare e sem­pli­fi­care» la rela­zione svolta dal pre­si­dente di Cassa Depo­siti e Pre­stiti, Franco Bas­sa­nini al con­ve­gno di Fede­ru­ti­lity del 14 otto­bre scorso a Roma. Si tratta di 24 pagine in cui Bas­sa­nini (pros­simo pre­mier in pec­tore?) enu­clea le linee guida sui ser­vizi pub­blici locali, non a caso dive­nute poi nor­ma­tive con­crete con il decreto «Sblocca Ita­lia» e con la Legge di stabilità.

Qual è la filo­so­fia di fondo? Tra­sfor­mare i ser­vizi pub­blici locali, a par­tire dall’acqua, da garanti di diritti uni­ver­sali in mer­cato red­di­ti­zio e com­pe­ti­tivo al ser­vi­zio dei grandi capi­tali finan­ziari. «L’obiettivo da per­se­guire è quello di porre le con­di­zioni per­ché nascano ope­ra­tori di grandi dimen­sioni, capaci di com­pe­tere con i grandi players euro­pei anche nei mer­cati emer­genti» dice Bas­sa­nini, rile­vando come nei com­parti ener­ge­tico, idrico e rifiuti ope­rino attual­mente 1.115 società ter­ri­to­riali che, nel dise­gno suo e del governo, dovranno dive­nire non più di 4–5 colossi mul­tiu­ti­lity. Tutto que­sto con­si­de­rato neces­sa­rio per garan­tire 5 miliardi di investimenti/anno nei ser­vizi idrici, altri 5 nell’igiene urbana e 1 nella distri­bu­zione del gas.Impos­si­bile ricor­dare al “nostro” come gli inve­sti­menti, in que­sti anni di società per azioni e di col­lo­ca­mento in Borsa, siano crol­lati a meno di un terzo rispetto a quelli che face­vano le vitu­pe­rate muni­ci­pa­liz­zate, per­ché Bas­sa­nini è troppo con­cen­trato su un altro obiet­tivo: il taglio dra­stico dei posti di lavoro: «(..) rispetto agli attuali 1.100 ope­ra­tori com­ples­sivi dei tre com­parti, occorre pre­ve­dere una loro ridu­zione a 60–190, ed è auspi­ca­bile che si arrivi ad un numero vicino all’estremo infe­riore dell’intervallo».

Obbligo alla fusione tra società di ser­vizi pub­blici locali, gestore unico per ogni ambito ter­ri­to­riale otti­male (che vanno ride­fi­niti su scala almeno regio­nale), ruolo di «con­trollo» esterno o con quote di asso­luta mino­ranza degli enti pub­blici e aumento delle tariffe: ecco il puzzle per con­se­gnare tutti i beni comuni ter­ri­to­riali ai quat­tro colossi col­lo­cati in Borsa che già fre­mono ai binari di par­tenza: A2A, Iren, Hera e Acea (con la chicca di pre­ve­dere per il com­parto rifiuti la costru­zione di 97 inceneritori!). E per farlo, il governo Renzi ha inse­rito nella Legge di sta­bi­lità la pos­si­bi­lità per gli enti locali di spen­dere fuori dal patto di sta­bi­lità le cifre rica­vate dalla ven­dita delle loro quote nei ser­vizi pub­blici locali.

Ma chi inve­stirà nei ser­vizi pub­blici locali final­mente con­se­gnati ai capi­tali finan­ziari? Cassa Depo­siti e Pre­stiti, attra­verso finan­zia­menti diretti (3 miliardi di euro già inve­stiti nel trien­nio 2011–2013) o con i pro­pri fondi equity FSI (500 milioni a dispo­si­zione per favo­rire le fusioni ter­ri­to­riali) e F21 ( già attivo nei ser­vizi idrici, nella distri­bu­zione del gas, ener­gie rin­no­va­bili, rifiuti, in auto­strade, aero­porti e tlc). Natu­ral­mente con inte­res­santi joint ven­ture con capi­tali stra­nieri, a par­tire dal colosso cinese State Grid Cor­po­ra­tion of China, che, con la bene­di­zione estiva di Renzi, ha acqui­sito il 35% di Cdp Reti, la società di Cassa Depo­siti e Pre­stiti, che tiene in pan­cia il 30% di Snam (gas) e il 29,85% di Terna (ener­gia elettrica). Come si può intuire, siamo di fronte al più pesante attacco sinora ten­tato ai beni comuni e alla loro gestione ter­ri­to­riale e par­te­ci­pa­tiva. Vogliono chiu­dere defi­ni­ti­va­mente la straor­di­na­ria sta­gione refe­ren­da­ria. Vogliono con­se­gnare le nostre vite alla finanza. Occorre rea­gire in ogni luogo. Il tempo è ora. Marco Bersani (Attac Italia) Fonte: www.ilmanifesto.info
www.comedonchisciotte.org

venerdì 7 novembre 2014


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>