Cerca Contatti Archivio
 
Moria di api e neonicotinoidi: l’Università di Harvard conferma i sospetti sulla responsabilità di questi insetticidi.

Uno studio dell’Università di Harvard, pubblicato dal Bulletin of Insectology, ha confermato i sospetti sulla responsabilità degli insetticidi neonicotinoidi nella moria delle api registrata nell’ultimo decennio e che solleva preoccupazioni dal momento che tre quarti delle coltivazioni alimentari nel mondo richiedono l’impollinazione. I ricercatori hanno esaminato il comportamento di diciotto colonie api in tre zone del Massachusetts tra l’ottobre 2012 e l’aprile 2013. In ogni zona, due colonie sono state trattate con l’imidacloprid e due con il clothianidin, due insetticidi neonicotinoidi, mentre altre due colonie sono state tenute al riparo dal contatto con insetticidi.

Pianeta Moria di api e neonicotinoidi: l’Università di Harvard conferma i sospetti sulla responsabilità di questi insetticidi Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare il 22 maggio 2014 La moria delle api è dovuta ai pesticidi neonicotinoidi Uno studio dell’Università di Harvard, pubblicato dal Bulletin of Insectology, ha confermato i sospetti sulla responsabilità degli insetticidi neonicotinoidi nella moria delle api registrata nell’ultimo decennio e che solleva preoccupazioni dal momento che tre quarti delle coltivazioni alimentari nel mondo richiedono l’impollinazione. I ricercatori hanno esaminato il comportamento di diciotto colonie api in tre zone del Massachusetts tra l’ottobre 2012 e l’aprile 2013. In ogni zona, due colonie sono state trattate con l’imidacloprid e due con il clothianidin, due insetticidi neonicotinoidi, mentre altre due colonie sono state tenute al riparo dal contatto con insetticidi. In metà delle colonie trattate con gli insetticidi si è riscontrata la sindrome dello spopolamento degli alveari In metà delle colonie trattate con gli insetticidi si è riscontrata la sindrome dello spopolamento degli alveari (Colony Collapse Disorder), che si manifesta con la scomparsa delle api adulte, che vanno a morire lontano dall’alveare durante l’inverno. Questa sindrome non è stata registrata in nessuna colonia di quelle al riparo dagli insetticidi, che al contrario si sono ripopolate. Solo una di queste ultime è andata persa, perché è stata colpita da un fungo parassita, ma in questo caso le api sono morte all’interno dell’alveare. Nel dicembre 2012, l’Unione europea ha vietato l’uso di tre insetticidi neonicotinoidi per due anni, mentre gli Stati Uniti non hanno ancora adottato alcun provvedimento restrittivo. (di Beniamino Bonardi)


www.ilfattoalimentare.it

giovedì 29 maggio 2014


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>