Appuntamenti: presentazione del libro “Mal di lavoro. Socioanalisi narrativa della sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro” , sarà presente l'autore Renato Curcio. VENERDI 16 MAGGIO, ORE 18:30
Car* tutt*, continua il nostro percorso di riflessione e discussione sui temi del lavoro e della precarietà.
Venerdì 16 maggio alle ore 18.30 vi aspettiamo in sede per la presentazione del libro “Mal di lavoro. Socioanalisi narrativa della sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro” (Sensibili alle foglie, 2012, 16), di Renato Curcio.
Dopo la presentazione del libro “Lavoro male comune” di A. Fumagalli e la serata dedicata a “ La precarietà della logistica e le lotte dei facchini”, questo testo rappresenta per noi un ulteriore tassello utile a demistificare quell’ideologia lavorista che ci porta ad accettare la privazione di diritti sociali e ad essere supini ai diktat del capitalismo finanziario.
Se il libro “Lavoro male comune” affronta i temi delle attuali condizioni d’impiego e della precarietà da un punto di vista “oggettivo”, principalmente attraverso gli strumenti dell’economia e della statistica e partendo da una ricostruzione del senso del lavoro nel capitalismo, “Mal di lavoro” analizza l’impatto “soggettivo” dei più recenti dispositivi di controllo della produttività. Questo libro propone i risultati di un cantiere scuola di “socioanalisi narrativa”, autonomo e senza committenti esterni, iniziato a Milano nel dicembre 2011 e proseguito per tutto il 2012. Il lavoro di gruppo, a partire dalle narrazioni della propria esperienza lavorativa, si è soffermato sulle implicazioni della tecniche di intensificazione del lavoro, sulla produzione di solitudine attraverso la disaggregazione dei legami solidali e sulla riemersione prepotente del ricatto, come nuovo regolatore del lavoro e della vita. Il percorso di socioanalisi ha indagato inoltre le risposte di sottomissione collaborativa, di rassegnazione o di resistenza che caratterizzano i processi di adattamento dei lavoratori e il linguaggio utilizzato per descrivere le sempre più numerose manifestazioni di sofferenza lavorativa.
Il lavoro di gruppo, da cui solo secondariamente scaturisce il libro, è per noi particolarmente interessante: la narrazione e l’analisi collettiva infatti non avevano solo intenti descrittivi, ma miravano a favorire un percorso di consapevolezza sulla produzione di sofferenza e alienazione proprie degli attuali dispositivi di regolazione del lavoro.
Questo passaggio, questo processo di consapevolezza è per noi il passaggio fondamentale per aprire un ragionamento collettivo sul senso del lavoro in particolare in questa nuova fase di accumulazione capitalistica. Possedere i termini di questo cambiamento è indispensabile per costruire quello spazio politico necessario a contrapporre la questione dei bisogni sociali e la loro soddisfazione all'ideologia della produttività e della competitività e più in generale alle politiche di austerità ed ai nuovi modelli di governamentalità che stanno trasformando le costituzioni democratiche in meri dispositivi di controllo, funzionali a garantire i flussi del capitale finanziario.
Per affrontare e discutere il libro vi aspettiamo venerdì 16 maggio dalle ore 18.30 presso la sede di AltrAgricoltura Nord Est
Corso Australia 61, Padova
Tel 0497380587 - E mail infogas@altragricolturanordest.it
AltrAgricoltura Nord Est
giovedì 15 maggio 2014
|