Cerca Contatti Archivio
 
ACQUA PUBBLICA: L'AEEG ANCORA CONTRO IL REFERENDUM.

Acqua pubblica, gli italiani avevano votato a favore a giugno 2011 durante il referendum che ne riconsiderava la privatizzazione. Ma la volontà espressa dai cittadini ancora una volta potrebbe essere ignorata. A denunciarlo è stato oggi il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua. Secondo il Forum, l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas avrebbe colpito nel silenzio delle feste approvando il Metodo Tariffario Idrico 2014-2015 e confermando quanto contenuto nel Metodo Tariffario Transitorio, in barba a quanto stabilito col referendum votato dagli italiani.

Che significa? Secondo il Forum, il 27 dicembre scorso, l'Aeeg avrebbe riproposto lo stesso calcolo per cui la remunerazione del capitale investito, abrogata dai referendum, è stata inserita nuovamente con un'altra definizione: oneri finanziari. Al contrario, l'Autorità avrebbe dovuto deliberare sulle modalità di restituzione ai cittadini della remunerazione del capitale percepito in modo illegittimo dai gestori ma così non sarà.

Il nuovo metodo tariffario non scioglie dunque l'annosa questione del full cost recovery, cioè della copertura di tutti i costi del servizio attraverso la bolletta e non permetterà di garantire gli investimenti necessari al settore idrico. “Ancora una volta, dietro una delibera amministrativa, si cela una volontà politica, ovvero tutelare gli interessi di pochi e ricchi privati, a scapito degli interessi della collettività e del tessuto sociale sempre più impoverito ed attaccato nella crisi in cui viviamo. Ancora una volta lo si fa calpestando il voto democraticamente espresso da 27 milioni di italiani”, lamenta il Forum.

Quest'ultimo ha presentato ricorso al TAR della Lombardia per contrastare il reinserimento della remunerazione in bolletta. La prima udienza sarà il 23 gennaio prossimo. (da Greenme.it - gennaio 2014)
Newsletter El Tamiso

giovedì 2 gennaio 2014


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>