Cerca Contatti Archivio
 
ALTRAGRICOLTURA NORD EST: LA PRECARIETA’ DELLA LOGISTICA

Mercoledì 8 gennaio 2014 – ore 18:30 - ALTRAGRICOLTURA NORD EST: "LA PRECARIETA’ DELLA LOGISTICA, LE LOTTE DEI FACCHINI". Saranno presenti: Karim Baklou – delegato Artoni, S.I. Cobas, Bologna. Gianni Boetto – ADL COBAS, Padova. Anna Curcio – Commonware. Negli ultimi anni e mesi diversi comparti del macro-settore della logistica, sia quella cosiddetta produttiva sia in quella distributiva, sono stati attraversati da lotte, anche molto aspre, che hanno reso evidenti i costi dell'interruzione del flusso teso e programmato della circolazione delle merci. In alcuni porti centrali del trasporto marittimo come Rotterdam, Hong Kong, Los Angeles, Newcastle, vi sono stati scioperi o altre forme di blocco reale delle attività che hanno durato settimane e che erano finalizzate all'ottenimento di miglioramenti salariali (a fronte di profitti settoriali in crescita), al contrasto dell'intensificazione del lavoro e alla eliminazione dei rischi per la sicurezza e la salute. Una crescita della conflittualità, non sta toccando solo i porti, ma con forme, intensità diverse anche gli scali aeroportuali, il trasporto su gomma e le piattaforme logistiche.

In Italia, in particolare nel nord, negli ultimi due anni stiamo assistendo alla crescita della conflittualità dei facchini che lavorano negli interporti e nei magazzini per conto di cooperative alle quali grandi aziende manifatturiere o i principali operatori della logistica esternalizzano le fasi più pesanti e a minor valore aggiunto del ciclo. A Milano, Piacenza, Bologna, Verona e Padova si è sviluppato un ciclo di lotte, tuttora in corso, che chiede per i facchini miglioramenti salari, riduzioni dei carichi di lavoro, il rispetto dei contratti nazionali e delle normative sulla sicurezza, il diritto all'organizzazione sindacale e alla riduzione della precarietà. Un ciclo di lotte che in sostanza mette in discussione l'attuale organizzazione di questo comparto, che attraverso lo strumento della cooperativa (che garantisce l'esternalizzazione del rischio di impresa, riduce tutele, costo del lavoro e pressione fiscale) e al reclutamento quasi esclusivo di immigrati o figli di immigrati hanno creato un dispositivo di comando e profitto che fino a poco tempo fa sembrava inscalfibile. Chi non si adegua ai ritmi, anche se insopportabili o alle paghe, già basse ma troppo spesso “decurtate” anche di ore, maggiorazioni e contributi, chi mette in discussione il capo di turno o si iscrive ad un sindacato sgradito può restare a casa da un giorno all'altro. Se si è immigrati il ricatto è ancora più pesante visto che la legge Bossi-Fini ha legato il permesso di soggiorno ad un contratto di lavoro. Nonostante la precarietà e il rischio di dover lasciare un paese nel quale si vive da molti anni, se non da quando si è nati, questi lavoratori hanno deciso di mettersi in gioco e di provare a migliore la loro condizione organizzandosi e facendosi ascoltare nell'unico modo possibile: bloccando il flusso delle merci. Una conflittualità capace di coniugare radicalità e trattativa, blocchi della produzione e vertenzialità concreta; capace di risalire le catene dei subappalti e di identificare la controparte che di quella catena rappresenta il primo anello.

In queste ore, a Padova presso il magazzino Artoni i facchini occupati come soci lavoratori, presso la cooperativa Emmegierre del consorzio Sicurint Group che opera all'interno, sono i presidio permanente con il loro sindacato, ADL-Cobas, per chiedere il reintegro dopo essere stati tutti licenziati. Una situazione che si è determinata perché Artoni non ha più rinnovato il contratto di appalto con Sicurint Group e non ha nemmeno provveduto ad effettuare il cambio di appalto con una nuova cooperativa. La motivazione di tale iniziativa va ricercata nel fatto che, grazie alle iniziative sindacali intraprese negli ultimi anni e grazie anche all’intervento dell’Ispettorato del Lavoro, le cooperative che si sono succedute sono state costrette ad applicare regolarmente il CCNL Trasporto merci, riconoscendo anche l’integrazione per malattia e infortunio. Artoni, evidentemente, non è disponibile ad accettare una situazione di regolarità, ma pretende di continuare ad avere al suo servizio lavoratori sottopagati, pagati in nero e disposti a lavorare a qualsiasi condizione.

AltrAgricoltura Nord Est ritiene che lotte dei facchini non siano solo giuste, e per questo vadano sostenute con tutte la solidarietà possibile, ma siano anche istruttive. Per questo ha deciso di dargli visibile ed organizzare una serata di discussione e confronto. AltrAgricoltura NordEst, Corso Australia 61, Padova - Tel. 049.7380587 - infogas@altragricolturanordest.it
AltrAgricoltura Nord Est

domenica 5 gennaio 2014


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>