Cerca Contatti Archivio
 
Crolla il potere d’acquisto delle famiglie.

Noi, come suol dirsi, ce lo sapevamo già. Adesso lo certificano i dati dell’Inps e resta solo da sperare che qualcuno, a Palazzo Chigi, prenda in considerazione questi numeri: quasi la metà dei pensionati Inps (il 45,2%) ha un reddito da pensione inferiore ai 1.000 euro al mese; in totale si tratta di circa 7,2 milioni di italiani. Di questi, il 14,3 per cento – ovvero 2,2 milioni – non arriva nemmeno a 500 euro di pensione. Solo 650 mila persone possono contare su un contributo che supera i tremila euro mensili.

In generale, sono i pensionati pubblici i più “fortunati”. Il loro reddito da pensione nel 2012 è stato – in media – di 1.948 euro al mese, superiore di oltre 700 euro rispetto ai 1.223 euro medi portati a casa da coloro che hanno lavorato come dipendenti nel settore privato. La differenza dipende anche dal numero di anni lavorati e si amplia tra le donne, con 826 euro medi di pensione per le donne del fondo lavoratori dipendenti e i 1.613 di quelle del settore pubblico. Per artigiani e commercianti il reddito da pensione si ferma in media sotto i 1.000 euro.

Se i pensionati stanno male, non va meglio per le famiglie, il cui potere d’acquisto è crollato di ben 9,4 punti percentuali tra il 2008 e il 2012. Solo tra il 2011 e il 2012 il calo è stato di quasi il 5%. Nel 2012 oltre 4 milioni di persone hanno usufruito di ammortizzatori sociali. Oltre 1,6 milioni di persone hanno usufruito di cig e mobilità a fronte dei 1.250.000 lavoratori nel 2011 (+28,5%) con una permanenza media pro capite in cassa di due mesi e 2 giorni lavorativi.

Nel complesso, a beneficiare del sussidio di disoccupazione (ordinaria, agricola e quelle a requisiti ridotti) sono stati 2,5 milioni di persone a fronte dei 2,26 milioni dell’anno precedente. Quanto ai dipendenti pubblici, a causa del blocco dei turn over e dei numerosi pensionamenti, c’è stata una vera e propria emorragia. Nel 2012 ci sono state 130.000 unità (-4%) in meno, passando da 3,23 milioni a 3,1 milioni, mentre le entrate contributive ex Inpdap sono calate di 4,78 miliardi (-8,2%).
www2.rifondazione.it

giovedì 5 dicembre 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>