Cerca Contatti Archivio
 
QUANTO TRANSGENICO C’E’ SULLE NOSTRE TAVOLE? La sovranità alimentare contro gli OGM. Mercoledì 30 ottobre 2013 alle 18:30 AltrAgricoltura discute con il Prof. Gianni Tamino

AltrAgricoltura Nord Est Corso Australia, 61 – Padova mercoledì 30 ottobre 2013 alle 18:30 discute con il Prof. Gianni Tamino La società italiana sembra essere anestetizzata e incapace di confrontarsi con le grandi trasformazioni economiche e sociali che la stanno attraversando. Trasformazioni che stravolgono velocemente il mondo della produzione e della riproduzione della vita stessa. Il sistema agroalimentare non è estraneo a tale processo: ad ottobre infatti a Vivaro (Pn) c’è stato il primo raccolto pubblico di mais O.G.M (Mon810). A nulla è valsa la mobilitazione, in verità tardiva, delle associazioni ambientaliste e dei coltivatori contrari agli OGM. L’assenza della POLITICA ha lasciato ampi spazi di azione alla lobby dell’agricoltura geneticamente modificata e portato ad una spudorata vittoria-beffa dell'agribusiness sulla vita dei cittadini, sulla sovranità alimentare e sulle norme volte a “mantenere” il territorio italiano ogm free.

Per la prima volta, tutta l'agricoltura italiana e noi consumatori non siamo più al sicuro dal rischio di contaminazione da Organismi Geneticamente Modificati nei nostri campi e sulle nostre tavole. Dopo quanto avvenuto a Vivaro dovrà ricredersi chi pensava che gli ultimi 15 anni di lotte e di campagne portate avanti dai movimenti ambientalisti e contadini fossero riuscite a bloccare gli O.G.M sul suolo italiano, impedendone la coltivazione, anche se purtroppo non l’introduzione attraverso una quota rilevante di mangimi o negli ingredienti dei prodotti trasformati. E dovrà ricredersi anche chi confidava che la politica istituzionale ci avrebbe tutelato con decreti e clausole di salvaguardia approvate in fretta e furia e di fatto inapplicabili a livello esecutivo, al punto da innescare un grottesco rimpallo delle responsabilità tra i ministeri e la Regione Friuli Venezia Giulia. Regione che per inciso ha di fatto accettato la coesistenza tra ogm e colture convenzionali.

Altragricoltura Nordest considera inaccettabile l’introduzione degli O.G.M in agricoltura e comunque impossibile la coesistenza controllata. Come cittadini e consumatori consapevoli, ribadiamo con forza la necessità di mantenere tutto il territorio italiano libero da O.G.M, convinti che i raccolti di ottobre segnano un pericoloso precedente nella storia dell' agricoltura. Si tratta di un pendio scivoloso verso l'introduzione progressiva degli O.G.M nel mercato, un passaggio apparentemente irrilevante, ma che rischia di mettere a repentaglio tutti gli sforzi dell'agricoltura italiana biologica e delle piccole produzioni di qualità, già duramente provata da decenni di agricoltura industriale, di pesticidi, fertilizzanti e inquinamento ambientale. Gli organismi geneticamente modificati sono infatti un rischio per la biodiversità, per salute dell’ambiente e quasi certamente delle persone, e presuppongono un sistema alimentare centrato sulla massimizzazione del profitto di poche grandi multinazionali.


AltrAgricoltura Nord Est

martedì 29 ottobre 2013


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>