Cerca Contatti Archivio
 
Clima, cibi più cari con gli sconvolgimenti meteorologici.

Meno cibo e piu' caro per colpa dei cambiamenti del clima, nonostante il taglio di CO2. Riso, grano e cereali, ma anche altre colture alla base della stragrande maggioranza delle diete nel mondo, soprattutto per i poveri, rischiano un forte taglio a causa di alluvioni, esondazioni di fiumi e aumento delle temperature provocati dai cambiamenti climatici. Con una minore produzione ci sarebbe un aumento del prezzo stimato fra il 20 e il 40% per questi prodotti, mentre la frutta potrebbe costare il 30% in piu' entro il 2050.

E' quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Climatic Change secondo cui questo avrebbe anche costi rilevanti per il welfare globale, pari a 280 miliardi di dollari l'anno. Sia in uno scenario con minori emissioni di gas serra, sia in uno caratterizzato da elevata CO2, gli effetti dei cambiamenti climatici possono portare a un taglio dello 0,5% della produzione dei prodotti della terra entro la fine del decennio e del 2,3% entro il 2050. A colpire maggiormente l'agricoltura - considerato il motore principale dell'economia - sono precipitazioni abbondanti e umidita' del suolo causati dai cambiamenti climatici. La disponibilita' di acqua, peraltro, e' importante nella crescita delle colture, visto che con l'irrigazione gli agricoltori possono adattarsi quando non ci sono precipitazioni. E infatti, e' stato verificato che le colture irrigate sono risultate meno vulnerabili ai cambiamenti climatici rispetto a quelle che dipendono dalla pioggia.

Gli effetti a catena sull'economia globale, secondo le stime dei ricercatori, portano a un taglio degli standard del benessere globale di 280 miliardi dollari all'anno entro il 2050, a prescindere da quale scenario venga considerato. L'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) e la Fao (Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura) sono arrivati alla stessa conclusione, all'inizio di quest'anno, per cui le ''pressioni ambientali e climatiche estreme'' sono le ragioni principali dei futuri picchi dei prezzi alimentari, insieme con l'aumento della domanda da parte di una popolazione in crescita e il maggior utilizzo dei biocarburanti. Gia' il rapporto di Oxfam, l'anno scorso, aveva previsto aumenti esorbitanti dei prezzi alimentari dal 2030 a causa di prolungati periodi di siccita', inondazioni ed altri eventi meteo estremi. (Autore: fabrizio salvatori)


www.controlacrisi.it

lunedì 26 agosto 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>