Cerca Contatti Archivio
 
Piazza Taksim torna ad infiammarsi. Cariche e idranti per stroncare corteo pacifico.

Piazza Taksim torna ad infiammarsi. A una settimana dalla brutale riconquista di Gezi Park da parte della polizia turca, il cuore di Istanbul ieri sera e' stato di nuovo teatro di seri incidenti fra manifestanti e polizia. Scontri si sono registrati anche nella capitale, Ankara.

Migliaia di persone si sono riunite in serata a Taksim (Istanbul), garofani rossi in mano, per commemorare pacificamente l'attacco della settimana scorsa. Una manifestazione del tutto pacifica. I ribelli anti-Erdogan hanno lanciato fiori verso gli agenti, cantando ''Polizia non tradire il tuo popolo'', mentre nel centro iniziava un concerto di protesta di migliaia di pentole e clacson contro il governo. Le forze antisommossa che avevano blindato i dintorni della piazza hanno intimato alla folla di andarsene entro 20 minuti. Poi sono scattati i cannoni ad acqua per disperdere i giovani, spingendoli verso le strade vicine, in particolare su Istiklal, via icona della Istanbul turistica. Poco dopo sono partite le prime cariche e le prime raffiche di candelotti lacrimogeni.

Sempre ieri altri 31 manifestanti, arrestati nei giorni scorsi dall'antiterrorismo, sono stati incriminati per avere organizzato manifestazioni antigovernative e provocato presunte violenze. Da martedi' piu' di cento persone prelevate in case e uffici sono finite in manette. Hurriyet ha riferito che i servizi segreti del Mit hanno iniziato a indagare su presunti 'collegamenti esteri' del movimento di protesta delle ultime tre settimane, ritenuto spontaneo dalla maggior parte degli osservatori.

Erdogan ha piu' volte denunciato un 'complotto' contro il suo governo dietro le manifestazioni delle ultime settimane, puntando il dito contro potenze estere, stampa internazionale e lobby finanziarie, oltre che contro il capo dell'opposizione Kemal Kilicdaroglu, che lo ha definito ''un dittatore'' e paragonato al presidente siriano Bashar al Assad, e che questa sera lo ha ribattezzato ''Tayyip Assad Erdogan''. Anche ad Ankara come ogni notte da tre settimane ci sono stati duri scontri nella zona di Tunali e di via Kennedy. La polizia ha caricato e usato i lacrimogeni. Secondo Hurriyet ai presidi delle scuole e' stato chiesto di fornire i nomi degli insegnanti che hanno partecipato alle manifestazioni delle ultime settimane. (Autore: fabrizio salvatori)
www.controlacrisi.org

domenica 23 giugno 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>