Cerca Contatti Archivio
 
Green Land Grabbing. Furtovoltaico e accaparramento di terre in Sardegna.

La produzione energetica fotovoltaica, volta a sostenere i piccoli agricoltori italiani con incentivi statali per l'installazione di pannelli sugli annessi agricoli, è diventata un fenomeno, in Sardegna in particolare, di sottrazione di centinaia di ettari di terre fertili utili al fabbisogno agricolo della Regione. Il caso di Narbolia, spiega come solo grandi gruppi industriali e investitori stiano sfruttando gli incentivi statali e le leggi nazionali per produrre profitti che non hanno però nessuna ricaduta positiva sull’agricoltura ne sul territorio sardo. Il negativo impatto ambientale e la sottrazione dei terreni fertili sono le conseguenze del furto del diritto a produrre perpetrato a danno dei contadini e degli allevatori sardi.

La vera questione rimane quella dell’accesso alla terra che è necessario sia per la creazione di nuove aziende in cui possano avviare un’attività agricola giovani che ne hanno voglia o necessità, sia per allargare la maglia poderale delle aziende di dimensione inferiore ai 30 ettari, quelle che negli ultimi 10 anni hanno subito la mortalità più elevata, a seguito delle politiche pubbliche – premi PAC, incentivi monetari, sostegni e facilitazioni – tutte basate sull’idea che più si riduce il numero delle aziende e meglio va l’agricoltura.

Ma accesso alla terra non significa necessariamente proprietà, acquisto/vendita della terra, può significare solo un insieme di normative che favoriscano e proteggano l’uso agricolo della terra e non il suo possesso. Che sostengano chi vuole iniziare un’attività agricola mettendogli a disposizione l’uso di terre a fitti garantiti ed equi. Assolutamente niente di nuovo. Basta dare uno sguardo alla carta costituzionale. “Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà […] ” COSTITUZIONE ITALIANA - Articolo 44


www.croceviaterra.it

lunedì 3 giugno 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>