Cerca Contatti Archivio
 
Crisi, Istat: “Cibo e bevande, spese delle famiglie indietro di 20 anni”.

In soli cinque anni gli italiani, per colpa della crisi, hanno tagliato le spese per cibo e bevande del 9,6%, facendo un salto indietro di un ventennio. Secondo i dati diffusi dall’Istat, nel 1992 la spesa per il comparto ‘alimentare e bevande non alcoliche’ ammontava a 117,6 miliardi; lo scorso anno si è fermata invece a 177 miliardi (-0,5%).

I dati sono contenuti nelle tabelle dell’Istat, elaborati dall’Adnkronos, sui consumi delle famiglie nel 1992-2012 a valori concatenati. Ma è davvero colpa della crisi? Sì, visto che nel 2007 aveva raggiunto i 129,5 miliardi, con un incremento del 10,1% rispetto al 1992.

Nella lista della spesa delle famiglie italiane il settore alimentare occupa il secondo posto (14%), subito dopo il capitolo ‘abitazioni, combustibili ed energia‘ (21,5%). Lo scorso anno il totale dei consumi interni delle famiglie ha raggiunto quota 833,7 miliardi, con un incremento del 15,4% rispetto al 1992. Il confronto con il 2007 dimostra però che la crescita al netto della crisi sarebbe stata di ben altra portata. Tra il 2007 e il 2012 si è registrata una contrazione del 5,1%; nel 2007, infatti, i consumi erano arrivati a quota 878,2 miliardi e la crescita, fino a quell’anno, era stata del 21,5%.

Gli effetti peggiori della crisi si sono scatenati sul settore ‘vestiario e calzature‘, che ha registrato una riduzione della spesa del 9,1%, crollando a 59,7 miliardi. In questo caso, però, è difficile attribuire tutta la responsabilità del trend negativo degli ultimi anni; le tabelle dimostrano infatti che il taglio alle spese destinate all’abbigliamento erano già partite all’inizio del nuovo millennio. Una retromarcia che, negli ultimi 5 anni, procede a passo spedito facendo segnare una riduzione ci circa 10 miliardi.
www2.rifondazione.it

lunedì 27 maggio 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>