Cerca Contatti Archivio
 
Tariffe servizio idrico: i sindaci Frullani e La Ferla rispediscono al mittente il sistema di calcolo proposto.

Bocciato (per ora) il nuovo sistema tariffario-truffa. Questa mattina alle 10 si è riunita ad Arezzo la Conferenza Territoriale dei sindaci dei comuni della provincia di Arezzo dell'ATO4. Dopo più di 4 ore di discussione i sindaci di Sansepolcro Daniela Frullani e di Anghiari Riccardo La Ferla hanno respinto al mittente il nuovo metodo proposto per la tariffa dell'acqua: "Quello che ci è stato prospettato è un metodo totalmente lontano dalle esigenze del territorio e dei cittadini – dichiarano congiuntamente i due sindaci Frullani e La Ferla – In qualità di sindaci infatti siamo stati tagliati fuori da qualsiasi decisione per tariffe ed investimenti. Ci era stato chiesto infatti di sottoscrivere un nuovo sistema di calcolo della tariffa dell'acqua deciso da un'autorità nazionale (AEEG) e sviluppato da un organismo regionale (AIT) che ci esclude da qualsiasi decisione di indirizzo, regolazione e controllo sul calcolo delle tariffe del servizio idrico. Tutto è stato deciso prima a livello nazionale e i comuni devono solamente prendere atto senza avere voce in capitolo."

Altri motivi fondamentali della presa di posizione dei sindaci sono sia la questione che nella determinazione della tariffa è stata introdotta la voce oneri finanziari che di fatto sostituisce la remunerazione del capitale investito, abolita dall'esito referendario, sia la retroattività della determinazione della tariffa anche per l'anno 2012, anche se per la provincia di Arezzo ciò non comporta ulteriori oneri e conguagli per i cittadini. L'assemblea dei sindaci quindi questa mattina, dopo una lunga discussione durata fino alle 14,30, è stata concorde quasi all'unanimità nel non approvare la proposta e ha deciso di rispedire al mittente il sistema di calcolo delle tariffe del servizio idrico chiedendo che sia individuato per l'approvazione definitiva un altro metodo che rispetti il ruolo dei comuni e che non preveda la remunerazione del capitale investito sotto altre voci.

Il sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani inoltre, quale membro del consiglio direttivo dell'AIT, ha informato l'assemblea dei sindaci del documento approvato all'unanimità dallo stesso consiglio direttivo, nel quale si chiede che il Parlamento e il Governo, in quanto legislatori in materia, si facciano carico delle problematiche emerse occupandosi di garantire norme che assicurino la riduzione delle criticità. " I problemi sul piatto sono troppi e con questi le difficoltà che siamo chiamati a superare soprattutto dal punto di vista normativo – ha spiegato Frullani – e non è possibile che a Roma vengano prese delle decisioni che non tengano in alcun conto dell'esito referendario deciso dai cittadini nel 2011."


www.acquabenecomunetoscana.it

mercoledì 17 aprile 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>