Cerca Contatti Archivio
 
I fondi del caffe' sono una miniera di antiossidanti.

Guai a chiamarli rifiuti. Non servono solo come concime per le piante, repellente per insetti e valido aiuto per le pulizie domestiche: i fondi di caffè sono anche una vera e propria miniera di antiossidanti. Un gruppo di ricerca guidato da Maria Paz de Peña, docente di Nutrizione e Scienze degli Alimenti dell'Università di Navarra, rivela che i fondi di caffè, considerati troppo spesso solo come semplici scarti, potrebbero essere una risorsa preziosa per la produzione di integratori alimentari.

Secondo l'autrice principale dello studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, come si legge in una nota, "ogni anno vengono generati circa 20 milioni di tonnellate di rifiuti dal consumo di caffè. Di questi, la maggior parte finiscono nella spazzatura. Tuttavia, questo lavoro mostra come i fondi di caffè che rimangono nel filtro hanno la stessa quantità di antiossidanti del caffè in grani stesso". Prima di giungere a questa conclusione,l team ha analizzato la quantità di antiossidanti presenti nei fondi di caffè derivati da diversi metodi di preparazione (e di consumo), scoprendo che una maggiore quantità di antiossidanti si può trovare nei fondi di caffè preparato con le capsule, i filtri e l'espresso da bar. Al contrario, quello preparato con la caffettiera Moka, contiene meno sostanze utili. Ma comunque si tratta di livelli molto alti. Per questo il riutilizzo dei fondi, qualsiasi sia il tipo di preparazione da cui sono derivati, contribuirebbe alla riduzione dei rifiuti organici e a un miglioramento delle buone pratiche ambientali. Insomma, guai a chi getta nell'immondizia quel mucchio di caffé filtrato che rimane dopo aver smontato la caffettiera! Qui alcune idee per riutilizzarli: I fondi del caffè, lo sappiamo sono rifiuti organici che possiamo tranquillamente riciclare nei bidoni dell'umido e utilizzare per fare il compost in quanto sono ideali come fertilizzanti naturali poiché aumentano l’acidità del suolo, ma rappresentano anche una grande risorsa che può venirci in aiuto in molte situazioni quotidiane come ingrediente principale di tanti piccoli rimedi naturali per la detergenza della persona, della casa o oggetto di un riciclo creativo ancora più originale. Whitney Kakos, manager di Cafédirect, la più grande azienda Fairtrade del Regno Unito, ad esempio, ci suggerisce alcune idee per riutilizzare i fondi del caffè. Il suo ruolo prevede anche il sostegno a progetti come AdapCC (Adaptation for Smallholders to Climate Change) che supporta i produttori di caffè e tè nello sviluppo di strategie per far fronte ai rischi e agli impatti del cambiamento climatico. E allora, prima di buttare i fondi del caffé nel vostro bidone per i rifiuti organici, chiedetevi se possono esservi utili come: 1) ECO ESFOLIANTE I fondi del caffè sono un ottimo esfoliante naturale per la pelle. Basta applicare sul corpo con movimenti circolari, massaggiare e risciacquare. 2) CAPELLI LUMINOSI Dedicato a chi ha i capelli scuri. Se volete una chioma super lucente, prima dell’ultimo risciacquo dei capelli applicate del caffè avanzato e vedrete che risultato! Prendete il casffè avanzato, lasciatelo raffreddare, diluitelo con acqua e applicatelo sui capelli con l'aiuto di un contenitore spray prima del lavaggio. Lasciate agire per una ventina di minuti e poi passate allo shampoo. Ripetete il trattamento una volta alla settimana per ottenere risultati sempre migliori. Il trattamento, se effettuato regolarmente, potrà regalare ai capelli delicati riflessi color caffè. 3) RIMEDIO ANTI-LUMACHE Per tenere lontane le lumache dalla vostra bella insalata senza ricorrere ai pesticidi, come vi avevamo suggerito anche noi nell'articolo sugli anti-parassitari naturali, spargete un po’ di fondi di caffè. 4) Allontanare le formiche Per allontanare le formiche dai punti di entrata della vostra casa, cospargete al suolo dei fondi di caffè precedentemente lasciati asciugare. Potete fare lo stesso nelle vicinanze del formicaio, anche versando direttamente del caffè. Il suo odore dovrebbe scoraggiarle. 5) ALLONTANARE I GATTI DAI VASI Siete stanchi del gatto che continua ad utilizzare i vostri vasi pieni di fiori come se fossero una lettiera? Allora spargete intorno ai fiori fondi di caffè e bucce d’arancia…vedrete che il gatto non si avvicinerà più. 6) MAI PIU’ ODORI NEL FRIGO Per eliminare in modo eco-compatibile gli odori dal vostro frigorifero basterà mettere una tazzina contenente i fondi di caffè. La polvere di caffè, come il bicarbonato di sodio, possiede la capacità di assorbire i cattivi odori all'interno del vostro frigorifero. 7) VIA GLI ODORI DALLE MANI Dedicato ai cuochi eco-friendly: per eliminare dalle mani gli odori sgradevoli consigliamo di strofinarle con i fondi del caffè. 8) Compost casalingo Caffè avanzato o fondi di caffè possono essere utilizzati per arricchire il vostro compost o il terriccio da utilizzare per le vostre piante al momento del travaso, soprattutto nel caso esse necessitino di terreni piuttosto acidi, caratteristica che il caffè sarà in grado di donare loro grazie alla capacità di rilasciare nitrogeno nel suolo. Le piante che amano suoli acidi vi ringrazieranno se cospargerete nelle vicinanze delle loro radici dei fondi di caffè usati. Potete utilizzate inoltre i rimasugli di caffè rimasti nelle tazze, dopo averli diluiti. I nutrienti presenti nel caffè favoriscono la crescita e la fioritura di azalee, rododendri e cespugli di mirtilli. 9) Antipulci I fondi di caffè sono considerati un ottimo repellente per le pulci. Potranno essere strofinati sul pelo del cane dopo il bagno. Il pelo dovrà essere spazzolato una volta asciutto. L'odore dei fondi di caffè sarà molto meno fastidioso di quello di molti comuni antipulci. 10) VIA I GRAFFI DAI MOBILI Il graffio ora c’è e dopo non c’è più! Eh, si…i fondi di caffè servono anche a questo: eliminano i graffi dai vostri mobili. Se possedete dei mobili o dei serramenti in legno scuro che appaiono irrimediabilmente graffiati, provate ad immergere un panno od un pennellino in una tazza di caffè solubile e ad utilizzare la bevanda come una tintura naturale finché la parte graffiata riprenderà una tonalità il più possibile simile a quella della superfice circostante. 11) COLVIVARE FUNGHI I vecchi fondi di caffè sono ricchi di sostanze nutritive e quindi rendono il terreno ideale per la crescita e la coltivazione dei funghi. 12) Tintura naturale Del caffè molto forte potrà essere utilizzato per la tintura di stoffe e tessuti in lino o in cotone, che dovranno essere lasciati immersi nel liquido, con aggiunta di acqua e portato ad ebollizione, per una notte. Il trattamento potrà essere ripetuto a seconda della tinta che si desidera ottenere. 13) DALLA TAZZINA…AL PIATTO: gli Olandesi, che sono molto eco friendly, una ne pensano e cento ne fanno! Questa volta hanno trovato il modo di riciclare in maniera creativa i resti del caffè: Matthijs Vogels, con la sua attività Sprout Design, raccoglie grandi quantità di caffè che rimangono nella moka o nella macchinetta e dopo operazioni di pulitura, procede a pressarlo su degli stampini con l’aiuto di una macchina appositamente costruita. Vengono così prodotti “contenitori di caffè”, cioè fatti proprio con il caffè. La linea di piatti, barattoli, vasetti tutti fatti di caffè e riciclabili al 100%, si chiama Cup ‘a coffee e, a differenza delle normali stoviglie, questi oggetti, una volta rotti o rovinati, potranno essere riutilizzati come concime per l’orto di casa. 14) LA STAMPANTE CHE USA IL CAFFE’ AL POSTO DELL’INCHIOSTRO: per finire, vi segnaliamo l’invenzione innovativa del coreano Jeon Hwan Ju: la stampante che non usa inchiostro, ma fondi di caffè. Si chiama RITI coffee printer ed è a tutti gli effetti eco-sostenibile.


www.greenme.it

domenica 14 aprile 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>