Cerca Contatti Archivio
 
Guantanamo, detenuti in rivolta per difendere i compagni in sciopero della fame.

Armi improvvisate per aggredire le guardie dopo la decisione del comandante del carcere di spostare in un'altra sezione dei detenuti in sciopero della fame. A Guantanamo è ancora in atto la rivolta. E nessuno la può più nascondere. Gli agenti, secondo quanto riferisce la stampa americana, hanno sparato alcuni colpi di arma da fuoco e, stando sempre alle stesse fonti, "non ci sono stati feriti”. E’ da tempo che i detenuti di Guantanamo stanno attuando una protesta contro le condizioni in cui sono detenuti e contro la infinita durata della cosiddetta carcerazione preventiva, ovvero l’assenza dei processi.

Il portavoce della prigione Usa, Robert Durand, ha precisato che i detenuti avevano cercato di "limitare la possibilità di osservazione delle guardie, coprendo le telecamere di sorveglianza, le finestre e le pareti divisorie in vetro". Le guardie sono intervenute per rimuovere questi ostacoli, ma "alcuni detenuti hanno opposto resistenza con armi improvvisate e, in risposta, sono stati esplosi quattro proiettili non letali".

Ieri, venticinque organizzazioni per la difesa dei diritti dell'uomo hanno esortato il presidente degli Stati Uniti, con una manifestazione davanti alla Casa Bianca, a "chiudere Guantanamo e a mettere fine alle detenzioni senza processi", chiedendo "misure rapide per gestire in modo umano e legale" le situazioni di decine di prigionieri. Con un cappuccio nero sul capo e vestiti di arancione, la divisa dei carcerati di Guantanmo, nove dei manifestanti hanno interpretato la parte dei nove detenuti già morti dietro le sbarre, senza neppure un processo: "Sono morto in attesa di giustizia" si leggeva su uno striscione "Quanti altri ancora?". Manifestazioni simili si sono svolte anche a New York, a San Francisco, Los Angeles e Chicago. Da oltre due mesi i detenuti sono in sciopero della fame a rotazione contro il fatto che la maggioranza dei 166 prigionieri è detenuta da oltre 11 anni senza incriminazione e non conosce la propria sorte. 86 detenuti sono stati dichiarati "idonei al rilascio" in mancanza di prove, ma sono ancora nel carcere. Guantanamo resta finora la piu' grande promessa non mantenuta di Barack Obama. Il presidente americano all'indomani dell'insediamento alla Casa Bianca a gennaio del 2009 aveva promesso la chiusura della struttura dove l'amministrazione Bush aveva stipato centinaia di "nemici combattenti" (la dizione inventata per non riconoscere loro lo status di 'prigionieri di guerra' e i relativi diritti). (di fabio sebastiani)


www.controlacrisi.org

domenica 14 aprile 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>