Cerca Contatti Archivio
 
Consumi in picchiata anche per mangiare.

I consumi crollano, e questa non è certo una sorpresa, basta che ognuno si guardi nel portafogli e pensi a come ha dovuto cambiare le proprie abitudini negli ultimi anni. A dirlo, ieri, è stato ancora una volta l’Istat. Le vendite del commercio al dettaglio a novembre sono diminuite dello 0,4% congiunturale e del 3,1% tendenziale.

Rispetto allo stesso mese del 2011 le vendite di alimentari hanno cumulato un calo del 2%, e novembre è stato il quinto mese di fila in flessione. I prodotti non alimentari hanno registrato un calo del 3,7% in un anno. Nel complesso, nel 2012, le vendite sono scese del 3,1%. Per il Codacons questi numeri fotografano una situazione drammatica che permette di dire che «gli italiani stanno facendo la fame».

Se infatti si considera anche l’inflazione al 2,3% «si deduce – spiega l’associazione dei consumatori – che in termini quantitativi il tracollo in realtà è doppio». Tutti i rivenditori registrano la crisi, gli unici che si salvano sono i discount. Per il resto la flessione è inversamente proporzionale alla superficie del punto vendita. La grande distribuzione, infatti, registra un calo del 2,1% mentre le vendite dei negozi crollano del 3,9%. A novembre , in termini tendenziali, le vendite diminuiscono del 4,7% per le imprese fino a 5 addetti, del 3% per quelle da 6 a 9 addetti, e del 2% per quelle con più di 50 addetti.


www2.rifondazione.it

venerdì 25 gennaio 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>