Cerca Contatti Archivio
 
Gli shoppers degradabili Coop non sono biodegradabili né ecologici.

10/06/2005 11:24 - Contengono metalli pericolosi per l'ambiente, non sono compostabili e rischiano di creare confusione nei consumatori.

“I nuovi shoppers della Coop si degraderanno ma non sono biodegradabili né ecologici”. Legambiente boccia così, per bocca del suo direttore generale Francesco Ferrante, i sacchetti per la spesa “degradabili” presentati da Coop Italia il primo giugno scorso. "I sacchetti si degraderanno scomparendo alla vista entro 36 mesi, come ha informato l’azienda – continua Ferrante – ma solo grazie all’aggiunta di additivi nella loro composizione, pericolosi per l’ambiente. Il sacchetto è composto infatti di polimeri e di metalli, che rimangono nell’ambiente dopo che lo shopper non è più visibile”. Un processo ben diverso dalla biodegradabilità, tant’è che i nuovi sacchetti non possono essere usati per la raccolta dell’organico. “Questi sacchetti non sono compostabili – spiega Lucia Venturi, responsabile scientifico di Legambiente - perché non sono conformi alla norma armonizzata En 1342 applicata in tutti i paesi europei. Un riferimento messo a punto per individuare in modo rigoroso i sacchetti biodegradabili e compostabili dopo la confusione che ha regnato per circa un decennio durante gli anni Ottanta su cosa fosse realmente biodegradabile e cosa no”.

Secondo Legambiente i sacchetti degradabili Coop possono essere accolti dai consumatori più sbadati e negligenti come un invito implicito ad abbandonarli nell'ambiente e rischiano, inoltre, di creare confusione tra coloro che potrebbero utilizzarli per raccogliere la frazione organica dei rifiuti laddove è attivata la raccolta differenziata degli scarti di cucina. “Aver presentato i sacchetti insieme alla linea di piatti e bicchieri realmente biodegradabili in 47 giorni in un impianto di compostaggio industriale, testimonia la malcelata volontà di Coop di voler far passare nell'opinione pubblica l'idea che tali sacchetti siano ecologici, cosa non vera” riprende Ferrante. “Speravamo invece - conclude il direttore generale di Legambiente - che l'azienda puntasse su sacchetti realmente biodegradabili. Sarebbe stato anche un bell'incentivo alla raccolta differenziata e in sintonia con tante iniziative di responsabilità sociale e ambientale di Coop, come quelle degli ultimi anni tese a una maggior riduzione dei rifiuti".


Legambiente Onlus

martedì 14 giugno 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>