Cerca Contatti Archivio
 
Legambiente presenta "Pesticidi nel piatto 2012". Campioni fuorilegge stabili allo 0,6%.

Ortofrutta regolare nel 64% dei casi e campioni "fuorilegge" fermi allo 0,6%; stabili i contaminati da un solo residuo (18,3%), mentre calano di circa un punto i campioni contaminati da più residui contemporaneamente che si attestano al 17,1% (rispetto al 18,5% del 2011). Sono i dati contenuti in "Pesticidi nel piatto 2012", il rapporto annuale di Legambiente sui residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e derivati commercializzati in Italia (elaborato sulla base dei dati ufficiali forniti da Arpa, Asl e uffici pubblici regionali competenti).

Se la normativa del 2008 ha portato ad un maggiore controllo delle sostanze attive impiegate nella produzione dei formulati e l’armonizzazione europea dei Limiti massimi di residuo consentito (Lmr) negli alimenti, ha rappresentato un importante passo in avanti - fa sapere Legambiente in una nota - manca una regolamentazione rispetto al simultaneo impiego di più principi attivi, come sulla rintracciabilità di più residui in un singolo prodotto alimentare. La legge quindi, non si esprime ancora rispetto al cosiddetto multi residuo, cioè, al quantitativo di residui diversi che si possono ritrovare negli alimenti, mentre la definizione stessa dei limiti di massimo residuo continua a basarsi sui singoli residui.

“Una lettura più attenta dei risultati delle analisi condotte dai laboratori regionali ed elaborati da Legambiente in questo studio – ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza – mostra una situazione tutt’altro che rassicurante, con numerosi casi di prodotti ortofrutticoli e derivati contaminati da 7, 8 e addirittura 9 principi attivi differenti, in un composto che nessuno ha mai studiato e analizzato e che potenzialmente potrebbe essere molto dannoso per la salute dei consumatori e per l’ambiente”. Sul tema del multi residuo è intervenuto anche il senatore Francesco Ferrante che ha proposto in merito un disegno di legge depositato in Senato ormai tre anni fa. Le perplessità di Legambiente sono relative ai risultati delle analisi condotte dai laboratori come per esempio quello della Provincia di Bolzano, che ha rilevato fino a 8 diverse sostanze chimiche in due campioni di vino (contaminato comunque dal multi residuo nel 60% dei casi), e addirittura 9 diverse molecole in 3 campioni di uva. La mela, poi, è risultata contaminata da più residui nell’65% dei casi (anche con 4 e 6 diverse sostanze contemporaneamente).

Scarica il dossier "Pesticidi nel piatto 2012": http://agronotizie.imagelinenetwork.com/materiali/Varie/File/pesticidi_nel_piatto_2012.pdf
Legambiente

giovedì 1 novembre 2012


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>