Cerca Contatti Archivio
 
Mobilitazione contro la PAC 23 e 24 luglio 04



TAVOLO DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE programma della mobilitazione del 23/24 Roma 20 luglio 2004 Il “Tavolo della Sovranità Alimentare”, che riunisce le associazioni ambientaliste, dei consumatori, dei lavoratori del settore agricolo, è impegnato nel costruire una piattaforma e proposta per una diversa politica agraria in Italia ed in Europa. In previsione della scadenza del 30 luglio 2004, dove il Governo italiano è chiamato a decidere le modalità di applicazione degli aiuti comunitari agricoli per il 2005 ( previsti dalla nuova riforma di medio termine della PAC), la bozza proposta dal MIPAF trova l’unanime contrarietà del “Tavolo della sovranità alimentare” che richiede invece una politica agraria “Altra” e diversa che a partire dal no agli ogm, alla valorizzazione del ciclo corto, alla promozione delle produzioni biologiche, all’etica del cibo, preservi la multifunzioanalità della nostra agricoltura generatrice di lavoro qualificato e di vero presidio ambientale. In questo quadro la nostra proposta vede le Regioni fortemente coinvolte nel tutelare e salvaguardare i prodotti del settore e le filiere agro-alimentari. La nostra posizione, espressa nel documento allegato, trova nella mobilitazione di Venerdì 23 e Sabato 24 luglio 2004, che si terrà ad Agripolis Legnaro (PD), un momento fondamentale per la stesura di una piattaforma nazionale che verrà proposta all’approvazione all’assemblea nazionale che si terra sabato mattina. Programma della mobilitazione; Venerdi 23 luglio ’04 Ore 9 arrivo e allestimento dei gazebi e delle strutture logistiche di accoglienza Ore 12,30 conferenza stampa Ore 13,30 pranzo collettivo Ore 16,30 tavola rotonda per la discussione e condivisione della piattaforma programmatica Ore 21 cena tradizionale contadina Sabato 24 luglio ’04 Ore 10 Assemblea generale presso l’aula magna dell’ università ad Agripolis: Le proposte del Tavolo della Sovranità Alimentare Ore 10 Relazione ed intervento dei rappresentanti delle associazioni aderenti e degli ospiti Ore 12 Dibattito Ore 13,30 votazione della piattaforma Pranzo sociale . Come raggiungere la sede della mobilitazione Agripolis si trova nel centro di Legnaro, la cittadina ad una decina di chilometri a sud est di Padova, lungo la statale 516 Piove di Sacco-Chioggia. Agripolis, il polo tecnologico che riunisce la Facoltà di Agraria e di Veterinaria dell’Università di Padova, l’Istituto Zooprofilattico e la sede centrale di Veneto Agricoltura. In auto è raggiungibile in una decina di minuti sia dal casello “Padova Est” dell’Autostrada A4, sia dal casello “Padova Zona Industriale” dell’A13, Padova-Bologna, mentre dalla Stazione ferroviaria di Padova partono ogni mezz’ora corse delle autolinee SITA (linea 5) per Legnaro-Sottomarina. Per ogni informazione sia logistica che di merito telefonare al numero 3483819982

Roma, 22 luglio 2004 Comunicato Stampa PER UNA NUOVA PAC E PER UN’ETICA DEL CIBO LEGAMBIENTE ALLA DUE GIORNI DI MOBILITAZIONE NEL PADOVANO “NO AGLI OGM, VALORIZZAZIONE DI BIOLOGICO E QUALITA’ AMBIENTALE” QUESTI I CONTENUTI CENTRALI DELLE ASSOCIAZIONI CHE PRENDERANNO PARTE DOMANI E SABATO ALL’INIZIATIVA DEL TAVOLO DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE Due giorni di mobilitazione, domani e sabato, per dire no agli ogm, per chiedere la valorizzazione del ciclo corto, la promozione delle produzioni biologiche, per sostenere l’esigenza dell’etica del cibo e preservare la multifunzionalità della nostra agricoltura che è in grado di generare lavoro qualificato e di proporsi come vero presidio ambientale. Sono questi i contenuti della mobilitazione organizzata dal Tavolo della sovranità alimentare e che vedrà associazioni ambientaliste, dei consumatori e del settore agricolo riunite domani e sabato ad Agripolis, il polo tecnologico di Legnaro (Pd) che riunisce le facoltà di Agraria e Veterinaria dell’Università di Padova, l’Istituto zooprofilattico e la sede centrale di Veneto agricoltura. La due giorni del Tavolo della sovranità alimentare precede di una settimana la scadenza del 30 luglio, quando il Governo italiano deciderà le modalità di applicazione degli aiuti comunitari agricoli per il 2005, previsti dalla nuova riforma di medio termine della Pac. “La bozza proposta dal Mipaf trova l’unanime contrarietà del Tavolo della sovranità alimentare – ha sottolineato Maurizio Gubbiotti, della segreteria nazionale di Legambiente – sentiamo forte la necessità di costruire una piattaforma per una diversa politica agraria in Italia e in Europa che veda le regioni fortemente coinvolte nel tutelare e salvaguardare i prodotti del settore e le filiere agroalimentari di qualità”. La due giorni di Agripolis sarà dunque un momento fondamentale per la stesura di una piattaforma nazionale delle associazioni ambientaliste, dei consumatori e del settore agricolo che verrà proposta all’approvazione dell’assemblea nazionale che si terrà sabato mattina. L’Ufficio Stampa (06 86 26 81)



giovedì 22 luglio 2004


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>