Cerca Contatti Archivio
 
Acqua, soffrono 1,6 miliardi di persone.

Adnkronos) - Secondo la Fao sono circa 1,6 miliardi le persone che vivono in paesi o regioni con un'assoluta scarsità d'acqua e si stima che per il 2025 due terzi della popolazione mondiale potrebbe vivere in condizioni di stress idrico. Riduzioni evidenziate dal World Business Council for Sustainable Development: in Africa si passerà dai 16.000 metri cubi del 1960 a meno di 4.000 al 2025, in Medio Oriente dai 4.000 metri cubi del 1960 ai 2.000 al 2025, in Asia da circa 6.000 a 2.000.

Per affrontare le problematiche legate alla scarsità dell'acqua e alla sicurezza alimentare, è in corso fino al 31 agosto, la settimana mondiale dell'acqua. Professionisti del settore scientifico, economico, della comunità politica e civile si raduneranno nella capitale della Svezia per la Stockholm World Water Week. La Fao stima che ogni anno vanno sprecati circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Una riduzione del 50% delle perdite alimentari e dello spreco di cibo a livello globale farebbe risparmiare 1.350 km3 di acqua all'anno. In media un essere umano beve da 2 a 4 litri di acqua al giorno, ma ci vogliono da 2.000 a 5.000 litri di acqua per produrre la quantità di cibo che esso consuma in un giorno. Ed infatti l'agricoltura, a livello mondiale, è responsabile del 70% del consumo d'acqua di superficie e delle falde freatiche.

Secondo quanto rileva l'Unicef, sono prevalentemente i poveri delle aree rurali coloro che non hanno ancora accesso alle risorse idriche. L'organizzazione, dunque, invita i governi a prestare particolare attenzione alle persone che vivono nelle zone rurali e che non godono dei progressi del loro paese, specialmente per quanto riguarda l'accesso all'acqua potabile e ai servizi sanitari di base. Il rapporto 'Progress on Drinking Water and Sanitation 2012' afferma che il mondo ha raggiunto già alla fine del 2010 l'obiettivo del millennio riguardante l'acqua potabile, avendo l'89% della popolazione mondiale (cioè 6,1 miliardi di persone) accesso a fonti migliorate di acqua potabile. Tuttavia nel rapporto è anche detto che gli abitanti delle aree rurali hanno una probabilità molto più alta rispetto a chi vive nelle zone urbane di non aver accesso ad acqua potabile sicura.


www.controlacrisi.org

lunedì 27 agosto 2012


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>