Cerca Contatti Archivio
 
CONFAGRICOLTURA PREOCCUPATA: AUMENTANO LE IMPORTAZIONI DI POLLAME EXTRA UE.

L'organizzazione propone un marchio comunitario per il prodotto fresco Confagricoltura propone l'istituzione di un marchio comunitario per contraddistinguere il "pollame fresco" e fornire ai consumatori un'ampia e corretta informazione sulle caratteristiche del prodotto. In mancanza di una chiara definizione e di un'etichettatura trasparente, il consumatore, infatti, potrebbe essere fuorviato ed acquistare come fresco un prodotto che tale non è.La preoccupazione di Confagricoltura nasce dall'incontrollato aumento nella Ue delle importazioni di carne congelata o preparata da Paesi Terzi. Negli ultimi due anni più del 30 per cento.

Per questo l'uso della dicitura "fresco" deve essere consentita solo per la carne venduta entro i 15 giorni successivi alla macellazione e che non abbia subito processi di manipolazione come il congelamento o la conservazione in salamoia. In Italia si producono ogni anno circa 1.200.000 tonnellate di carni avicole. Il consumo pro capite è di circa 20 chilogrammi. Il nostro Paese è quasi autosufficiente. Si importano ogni anno circa 100.000 tonnellate. In Europa, però, sono oltre 700.000 le tonnellate di carne avicola che arrivano dai Paesi extra Ue."E' necessaria una maggiore difesa dalle importazioni dal resto del mondo" - ha affermato il presidente della Confagricoltura, che oggi ha partecipato al presidium del Copa. L'Unione europea tende a riconoscere concessioni, sia nel quadro degli accordi dell'Organizzazione mondiale del commercio, sia al di fuori. Ad esempio, nel corso dei negoziati con il Mercosur ha offerto un accesso supplementare al mercato di 275.000 tonnellate di carni di pollame. "Non siamo contrari agli accordi commerciali - ha concluso Vecchioni - ma l'Unione europea dovrebbe assicurare parità di condizioni in termini benessere, sanità degli animali e salubrità delle produzioni. Altrimenti si devono accentuare i controlli sanitari alle frontiere dell'Europa a 25, al fine di garantire l'effettivo rispetto delle regole comunitarie ed evitare una concorrenza sleale nei confronti dei nostri prodotti". (Helpconsumatori, 18 aprile 2005)


Green Planet

lunedì 18 aprile 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>