Cerca Contatti Archivio
 
PADOVA, UN OCCHIO AL RISPARMIO, UNO ALLA QUALITA'.

Gruppi d'acquisto crescono Un occhio rivolto al risparmio, un altro alla qualità. E il consumatore, ormai sempre più consapevole, diserta i supermercati per accostarsi a forme di distribuzione alternative. In che modo? Aderendo ai gruppi di acquisto, rivolgendosi alle coop, oppure acquistando direttamente dai produttori al Maap, il Mercato ortofrutticolo. Di fronte al caro-prezzi che falcidia gli stipendi, per molti padovani è una scelta obbligata perchè permette loro di abbattere i costi fino al 20 per cento.

E che consente anche di avere a disposizione alimenti di origine garantita. Per le associazioni che propogono il commercio "alternativo" è invece un vero e proprio boom. Altragricoltora, ad esempio, negli ultimi dieci giorni ha aumentato il numero degli iscritti di 50 unità, portandoli complessivamente a oltre 160. «È una crescita continua - spiega il presidente Luciano Mioni - che ci impone di potenziare la nostra struttura». Altragricoltura ha così individuato un nuovo spazio in corso Australia, nell'ex macello, dove conta di trasferirsi tra qualche settimana. «Realizzeremo un efficace centro di smistamento dei podotti acquistati direttamente dai produttori su richiesta dei nostri associati - annuncia Mioni - ed attiveremo anche uno sportello di informazioni. Come associazione abbiamo già sottoscritto un'intesa con il Comune che verrà perfezionato entro la fine di questa settimana. Con l'attuale giunta c'è pieno accordo e nel nostro programma vi è l'obiettivo di coinvogere anche i piccoli negozi di vicinato al dettaglio. Siamo infatti profondamente convinti che sia miope non introdurre nel mercato produzioni locali a basso costo». Un'altra associazione, Biorekk, sta agendo in parallelo aprendo una nuova sede all'Arcella, sotto il cavalcavia di Borgomagno. L'assegnazionne da parte del Comune è già arrivata lo scorso dicembre, la sruttura è destinata a diventare un punto di riferimento del "consumo critico". Oltre a smistare i prodotti provenienti da Tamiso, Tortuga ed altre coop, la sede ospiterà l'Aiab, l'Associazione italiana di prodotti biologici, e uno spazio per incontri e convegni sugli alimenti "alternativi". «Noi proponiamno solo prodotti biologici e del commercio equo - spiega il presidente Matteo Sandon - purchè siano certificati da enti riconosciuti dal Ministero dell'Agricoltura». Anche Biorekk (e-mail: biorekk@frege.homeip.net) organizza gruppi di acquisto ed attualmente conta un centinaio di utenti. Per combattere l'aumento dei prezzi, tuttavia non si contano le famiglie che si riuniscono per rifornirsi autonomamente di quanto hanno bisogno. Molte di queste frequentano quotidianamente il Mercato ortofrutticcolo della Zip dove è possibile acquistare liberamente anche piccole quantità. (fonte - "il Gazzettino", 26 aprile 2005)


Green Planet

martedì 26 aprile 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>