Cerca Contatti Archivio
 
Cavoli trattati con formaldeide: nuovo scandalo alimentare in Cina.

Ancora una volta i prodotti cinesi sono protagonisti dell’ennesimo scandalo alimentare; è il caso dei cavoli trattati con soluzioni acquose a base di formaldeide, un potente battericida. La notizia, apparsa dapprima su un quotidiano on line americano, è stata successivamente confermata dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua e riporta come decine di venditori all’ingrosso della provincia dello Shandong siano stati sorpresi a vendere cavoli trattati con formaldeide, una sostanza cancerogena che provoca gravi irritazioni agli occhi e alle mucose (in Europa è proibita da tempo, sia come additivo alimentare che come fitosanitario).

Secondo alcune testimonianze non si tratterebbe di un episodio circoscritto: pare che gli agricoltori locali utilizzino di prassi questo sistema di trattamento per mantenere il prodotto in buone condizioni e per renderlo più appetibile una volta arrivato sui banchi vendita dei mercati locali dopo il lungo tragitto. Nel frattempo, le autorità cinesi hanno aperto un’inchiesta, ma molto probabilmente lo hanno fatto solo per mettere a tacere il tam tam mediatico creato dalla notizia; nonostante già in passato indagini sui prodotti alimentari cinesi avessero rivelato l’utilizzo della formaldeide su frutti di mare e funghi, questa pratica – pur essendo giuridicamente illegale – ha continuato di fatto ad essere tollerata.

Del resto, il sistema legislativo cinese in materia è assai lacunoso, visto che se da una parte le norme sui prodotti agricoli prevedono che l’utilizzo di conservanti debba essere conforme agli standard statali adottati, dall’altra non definiscono quali sono i tipi di conservanti autorizzati né le quantità di utilizzo permesse.


www.coldiretti.it

lunedì 21 maggio 2012


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>