Cerca Contatti Archivio
 
Coldiretti, vademecum antispreco per frutta e verdura.

Negli acquisti di prodotti alimentari è possibile ridurre gli sprechi, che raggiungono i livelli più elevati per cibi deperibili, seguendo alcune semplici regole. E' quanto afferma la Coldiretti che ha elaborato un vademecum antispreco in dieci punti per la frutta e verdura dopo che recenti studi inglesi hanno confermato che viene buttato il 30-40% della spesa alimentare che per l'Italia significa quasi 600 euro per famiglia all'anno.

I consigli da seguire per ottimizzare la spesa, non buttare via niente e mantenere la freschezza della frutta e verdura acquistata riguardano - sottolineano i coltivatori - gli acquisti in negozio, il trasporto e la conservazione nelle mura domestiche. Nel negozio 1) effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo; 2) scegliere i frutti con il giusto grado di maturazione, non appassiti, con aspetto turgido e non eccessivamente necrotizzati nei punti di taglio; 3) verificare l'etichettatura e preferire le produzioni e le varietà locali che non essendo soggette a lunghi tempi di trasporto garantiscono maggiore freschezza; 4) preferire varietà di stagione che hanno tempi di maturazione naturali; 5) prediligere frutti interi (es. cocomero) che si conservano più a lungo; Il trasporto 6) fare la spesa poco prima di recarsi a casa ed evitare di lasciare troppo a lungo la frutta e verdura dove il sole e le alte temperature favoriscono i processi di maturazione; 7) è opportuno nel caso di trasferimento con auto climatizzata riporre i prodotti nel sedile posteriore piuttosto che nel bagagliaio; 8) mantenere separate le confezioni delle diverse varietà di frutta e verdura acquistate che vanno riposte in contenitori di carta piuttosto che in buste di plastica; A casa 9) bisogna mantenere separata la frutta e verdura che si intende consumare a breve o che occorre fare maturare da quella che si intende mantenere più a lungo: la prima può essere messa in un portafrutta al buio eventualmente coperta da un tovagliolo e comunque lontano dai raggi del sole mentre la seconda va posta in frigorifero, ma lontano dalle pareti refrigeranti. 10) è opportuno che la frutta venga posta stesa per evitare ammaccature e sviluppo di marcescenze.


helpconsumatori.it

lunedì 18 aprile 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>