Cerca Contatti Archivio
 
Crollano i consumi alimentari.

Con l'indicazione, per il quarto trimestre 2011, della flessione congiunturale del prodotto interno lordo (il Pil cala dello 0,7% rispetto al trimestre precedente) l'Istat conferma una tendenza peraltro già nota e sancisce per il nostro Paese una congiuntura di "recessione tecnica". Va indietro il Pil e arretrano i consumi degli italiani: ad esempio i consumi agro-alimentari, che si attestano al di sotto di quelli per benzina e trasporti, precipitando al livello dei primi anni 80. Si spende meno: gli spiccioli nel salvadanaio delle famiglie (meglio: del 90% delle famiglie) vanno drasticamente riducendosi e in molti devono risparmiare anche sulle spese essenziali. In un simile contesto da allarme rosso, di cosa si occupa prioritariamente il governo? Del mercato del lavoro e dell'articolo 18. E perché? Per dare un taglio a due decenni di precarietà? Per estendere a tutti l'articolo 18? Pare proprio di no. Per farsi un'idea realistica del carattere prevalente che avrà il suddetto intervento, basta ricordare il recente ammonimento di Mario Draghi: fatevene una ragione, il Welfare europeo è obsoleto. Sta di fatto che l'attenzione dei media è oggi concentrata sul suddetto tema e sull'evolvere della relativa trattativa con le parti sociali. C'è chi, come il segretario del Pd, si dice "assolutamente fiducioso" e chi fiducioso non lo è per nulla: come Susanna Camusso, che sulla "riforma" degli ammortizzatori sociali registra passi indietro, individuando nella proposta del governo "una riduzione della copertura e nessun vantaggio sulla prestazione economica".

Tuttavia il punto non è neanche questo. Immaginiamo che Bersani guardi con trepidazione alla trattativa, essendo tra l'altro preoccupato per la tenuta del suo partito; e che il sindacato sia impegnato a contenere gli effetti pericolosamente negativi per il clima sociale del Paese prodotti dalle misure governative. Ma il vero scandalo è che in un contesto di conclamato trend recessivo, ci si occupi di mercato del lavoro: sulla base di un'impostazione neoliberista clamorosamente screditata dai fatti. Di cosa ci si dovrebbe occupare, allora? Cediamo la parola ad un addetto ai lavori: occorrerebbe "innanzitutto un rapido intervento sul problema dei pagamenti della pubblica amministrazione (...); secondo, interventi per riaprire il flusso del credito bancario; terzo, investimenti concreti da parte dello Stato: ogni volta si parla di miliardi e miliardi fantomatici 'sbloccati' per le megaopere, ma già sarebbe importante che venissero finanziate adeguatamente operazioni 'piccole' ma strategiche e utili, come il recupero delle scuole, e il riassetto idrogeologico (...)"; così come sarebbero importanti "aiuti fiscali, ad esempio per le eco-ristrutturazioni degli immobili". A dire queste cose non è il solito comunista rompiscatole, ma Paolo Buzzetti, presidente dell'Ance (associazione dei costruttori): a conferma della sempre più forte sensazione che le attenzioni del governo e dei partiti di governo vadano in direzione opposta rispetto ai diffusi interessi materiali del Paese. (di Bruno Steri - Roma, 13 Marzo 2012)


http://web.rifondazione.it

martedì 13 marzo 2012


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>