«Quel balzello non va pagato»
Francesco Miazzi spara su una voce della bolletta idrica che «deve essere cancellata».
Martedì 21 Febbraio 2012,
Non è bastato il referendum del 12 e 13 giugno scorso, con particolare riferimento al secondo quesito dell'acqua, per chiarire una volta per tutte quale sia la volontà popolare in materia di servizio idrico. Nei Comuni della Bassa quasi la totalità dei votanti ha chiesto infatti che dalle bollette dell'acqua venga rimossa la quota relativa alla "remunerazione del capitale investito", esprimendo concretamente la volontà di eliminare gli interessi esistenti negli investimenti in campo idrico da parte delle aziende private. Nella zona del Monselicense l'abrogazione di questa voce si tradurrebbe in un risparmio del 15,23% sul totale di ogni singola bolletta.
Tra i promotori della campagna "Il mio voto va rispettato" a Monselice c'è anche il consigliere d'opposizione Francesco Miazzi, che in questi giorni sta raccogliendo adesioni per presentare una sorta di diffida al Centro Veneto Servizi, che continuerebbe a intascare una quota significativa nonostante il referendum abbia cancellato il profitto della gestione dell'acqua. Ma qual è l'obiettivo della campagna condotta nella zona della Bassa? «Ovviamente la cancellazione di questa voce, che non ha più alcun motivo per continuare a esistere. - spiega Miazzi - In realtà questa quota avrebbe dovuto essere rimossa già dal luglio 2011, quando il risultato referendario è stato sancito con il decreto del Presidente della Repubblica.
Questo significa che negli ultimi mesi i cittadini hanno continuato a pagare più soldi di quelli che dovevano versare». Ma c'è di più. Perché i promotori della campagna chiedono anche la restituzione della quota intascata dal gestore. E già stanno raccogliendo le raccomandate degli utenti per chiedere il rimborso. Se il gestore del servizio darà risposta negativa, gli aderenti alla campagna, sempre più numerosi, sarebbero già pronti all'autoriduzione. Intanto in molti Comuni della Bassa, tra cui Este e Monselice, sono stati predisposti dei banchetti informativi, dove si raccolgono anche le adesioni alla campagna.
Il Gazzettino
martedì 21 febbraio 2012
|