DISSECCANTI SULLE STRADE A NOVEMBRE QUANDO L'ERBA NON CRESCE E I BATTERI DORMONO... E NOI CE LI BEVIAMO E MANGIAMO...
E' necessario denunciare alle procure chi si è permesso di disseccare col glifosate tutte le strade del Regno colonia di Monsanto... chiamata Italia, con il Progetto denominato addirittura "Polline sicuro"... che ammazza "sicuramente" le Api ...e i cittadini, gestito dall'ANAS e dalle Province (con pochi sindaci a fare le ordinanze di divieto).
Il Prodotto è importato dal Belgio e il pesticida si è accumulato nelle acque potabili di mezza Italia (Fonte ISPRA e ARPA) e induce linfoma non-hodgkin (Ricerca autorevole svedese) e aborti tardivi... non è biodegradabile e per questo la Monsanto ha pagato una multa salatissima in Francia per pubblicità menzognera...
E in Italia... cosa aspettiamo a denunciarli alle procure? Il disseccante, usato a man bassa soprattutto in agricoltura, contiene coformulanti segretati per brevetto... ancora più tossici del principio cosiddetto attivo... qualcuno sospetta che nel glifosate si nascondano le migliaia di tonnellate di diossina avanzate dall'agente “orange” usato in Vietnam... almeno indaghiamo, o no? prima di morire tutti, lo facciamo un'esposto per avviare le indagini? o ci accontentiamo di un parere negativo del povero Tiberti di European Consumers? lo vogliamo aiutare presidente Marinelli? mi pare che lei sia anche un avvocato...
A proposito, stavo dimenticando: il Glifosate è inserito nei disciplinari di Agricoltura Integrata, con cui si erogano addirittura contributi agli agricoltori che lo usano, insieme a tantissimi pesticidi... (programmi Agroambientali con Pagamenti quinquennali dei PSR regionali 2007-2013, ndr), togliendoli agli agricoltori biologici...
Fermiamo lo scempio dei Pagamenti Agro-ambientali per l'Agricoltura Integrata nella chimica
Fermiamo i venditori indisturbati di Pesticidi chimici di sintesi
Conviene anche a loro vendere prodotti per l'Agricoltura Biologica, ci guadagnerebbero molto di più...per la cronaca è stata appena irrorata la Flaminia presso Spoleto-Foligno e verso Roma... a novembre, visto che in Inverno l'erba non cresce...e i batteri dormono per il freddo, mentre le piogge portano tutto il glifosate e i suoi coformulanti nelle acque potabili e superficiali per uso irriguo….buon appetito, e non preoccupatevi se qualche rutto brucia un po‟ troppo......ora sapete perchè. Io mi arrampico sul Monte Martano a 900 metri e mi abbevero, con le vacche locali, a una fonte pulita a 5 minuti da casa. Sto pensando a voi e i vostri figli...
Saluti cari
Giuseppe Altieri
Newsletter El Tamiso
venerdì 25 novembre 2011
|