Cerca Contatti Archivio
 
Ormai prossima in Perù la moratoria contro gli OGM.

Una moratoria di dieci anni in Perù contro gli OGM per proteggere l'agricoltura biologica peruviana e la libertà degli agricoltori nei confronti delle multinazionali sementiere. Un provvedimento, questo, già approvato il giugno scorso dal parlamento precedente, ma arenatosi nel suo iter legislativo per via del presidente di Centro-Destra all'ora in carica, Alan Garcia, favorevole alle sementi geneticamente modificate. Ma il 3 novembre scorso, finalmente, il Congresso Unicamerale del Paese, fra i maggiori esportatori di prodotti biologici, ha adottato quasi all'unanimità la moratoria che vieta l'ingresso e la produzione in Perù di organismi geneticamente modificati per ogni tipo coltura o allevamento, fatta eccezione di quelli destinati alla ricerca.

Resta ora solo la promulgazione del provvedimento da parte dell'attuale presidente Ollanta Humala (Sinistra) la cui opposizione agli OGM è ben nota. Egli, infatti, da sempre ha esplicitato la sua opposizione all'introduzione nell'agricoltura peruviana degli organismi geneticamente modificati, ricordando la concreta minaccia cui si esporrebbe il grande patrimonio floristico e colturale del Perù, paese amazzonico, dinnanzi ad una contaminazione (difficilmente gestibile) da parte di OGM. Inoltre il Perù è tra i maggiori esportatori di prodotti biologici, tra cui cacao, caffè, cotone e frutta, una tranche di un mercato in espansione e futuro caposaldo per un'effettiva green-economy del Paese.

Non di meno importanza è la libertà degli agricoltori peruviani che, in tal modo, non sarebbero costretti ad assoggettarsi al monopolio prepotente delle multinazionali sementiere OGM, cui i coltivatori dovrebbero rivolgersi, perennemente, per il rifornimento di sementi destinati alla propria produzione. La coltivazione biologica, diversamente, oltre che a garantire la tutela e il mantenimento della biodiversità, lascia agli agricoltori la libertà di coltivazione, mantenendo e rinnovando con lo scambio di sementi la varietà colturale nel proprio appezzamento di terra.


Bioagricoltura Notizie

venerdì 25 novembre 2011


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>