Cerca Contatti Archivio
 
Accesso alla terra, AIAB: “No all'aliezione, sì al canone agevolato sui terreni agricoli demaniali per i giovani agricoltori”.

“Per garantire ai giovani l'accesso alla terra non serve vendere i terreni agricoli demaniali, bensì concederli ad un canone agevolato. In questi giorni si è molto parlato dell'alienzazione dei terreni agricoli demaniali prevista dall'ar.7 della legge di stabilità e se ne è parlato spesso come una 'provvidenziale' misura per incentivare l'imprenditoria giovanile in agricoltura. A nostro avviso, invece, non potrebbe esserci abbaglio più grande: l'alienazione prevista dall'art. 7 della legge di stabilità, infatti, presuppone che il giovane agricoltore abbia i fondi per acquistare il terreno, cosa quantomeno poco probabile.

E come se non bastasse contempla anche la possibilità di cambiare la destinazione d'uso dei terreni a 5 anni dall'avvenuta alienazione. Insomma, più che un modo di incentivare l'agricoltura giovanile è una misura volta a fare cassa, che in relatà rischia di favorire la speculazione e nuovo consumo di suolo in un Paese già caratterizzato da una pesante perdita della superficie agricola utilizzata”. È il commento di Andrea Ferrante, presidente nazionale dell'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (AIAB) sull'alienazione dei terreni agricoli demaniali.

“Per garantire l'accesso alla terra ei giovani che vogliano intraprendere l'attività agricola – prosegue Ferrante – sarebbe molto più funzionale un provvedimento che prevedesse la concessione con canone agevolato dei terreni demaniali e dei terreni confiscati alla mafia. Un misura che avrebbe anche l'effetto di aplificare la preziosa opera di presidio del territorio che l'agricoltura offre alla collettività”. Proprio l'accesso alla terra sarà una temi al centro del Congresso Federale AIAB 2011, che si terrà a Milano da 30 novembre al 4 dicembre. Di come incentivare l'imprenditoria giovanile in agricoltura e garantire l'accesso alla terra si parlerà in particolare il 3 dicembre, quando l'AIAB incontrerà associazioni e istituzioni per confrontarsi sulle sfide future che attendono il biologico.


Bioagricoltura Notizie

venerdì 25 novembre 2011


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>