Cerca Contatti Archivio
 
La piccola agricoltura familiare può sfamare il mondo.

Gli aiuti di stato sono orientati solo all'esportazione e sostengono un modello di produzione industriale, denunciano i piccoli contadini de La Via Campesina di C. S. Una delegazione di agricoltori de La Via Campesina a Roma per la 37a sessione del Comitato Mondiale sulla Sicurezza Alimentare (CFS) della FAO, ha organizzato una conferenza stampa presentando le sue proposte per risolvere il problema della fame e della sicurezza alimentare nel mondo. La delegazione accoglie con favore la partecipazione strutturale delle organizzazioni della società civile al dibattito in atto presso il CFS. Si tratta di un passo avanti positivo verso una maggiore democrazia e inclusione dei gruppi più colpiti dai fallimenti del sistema alimentare dominante.

Tuttavia, le dichiarazioni dei governi non sono ancora all'origine di scelte politiche concrete. I governi sembrano essere pronti ad analizzare i danni provocati dalle politiche neoliberiste, ma ancora non c'è la volontà politica di affrontare il problema alla radice e proporre soluzioni reali. “Sulle Linee Guida volontarie per la gestione responsabile della terra, della pesca e delle foreste, accogliamo con favore i progressi compiuti nei negoziati, ma l'adozione delle Linee Guida stesse dovrebbe avvenire il più presto possibile. Già ora sono troppi gli agricoltori che sono stati espulsi dalle loro terre – ha denunciato Ibrahima Coulibaly, agricoltore e presidente de la CNOP (Coordinamento Nazionale delle Organizzazioni Contadine del MALI)-. Gli stati devono riconoscere l'urgenza del problema e prendere tutte le misure necessarie a fermare immediatamente questo fenomeno. D’altra parte sarebbe necessario che fossero messe da parte una volta per tutte le iniziative volte a legittimare la massiccia acquisizione di terre -il land grabbing-, come i principi sugli investimenti Agricoli Responsabili (RAI) promossi dalla Banca Mondiale. Dovrebbe altresì essere chiaro che le acquisizioni di terra su vasta scala non rappresentano un investimenti in agricoltura, bensì l'avidità delle corporation a scapito dei più deboli”. “È chiaro che la volatilità dei prezzi è un sintomo del sistema agricolo e finanziario dominante. Per affrontarla, dovrebbero essere messi in atto a tutti i livelli meccanismi di regolazione del mercato e della produzione, così come sarebbe necessario interdire la speculazione sul cibo” ha commentato Javier Sanchez, agricoltore spagnolo, membro di ECVC (Coordinamento Europeo de La Via Campesina).

È inoltre importante che le analisi e le posizioni assunte dal CFS siano coerenti con le politiche regionali e nazionali. “Le politiche agricole devono garantire la regolazione dei mercati e della produzione, così come prezzi remunerativi per i produttori. L'attuale proposta di riforma della Politica Agricola Comune in discussione in Europa, e il Farm Bill degli Stati Uniti, invece – ha dichiarato Xavier Delwarte, un rappresentante contadino belga -, sono fortemente orientati all'esportazione e sostengono quindi un modello di produzione industriale. Gli impatti negativi di questo modello industriale sono alti e colpiscono tutti quanti, nessuno escluso”. "Gli agricoltori di piccola scala, i pescatori tradizionali e gli altri piccoli produttori di cibo hanno la soluzione per sfamare il mondo. Le politiche agricole basate sui principi della sovranità alimentare sono la sola via d'uscita alle sistemiche crisi alimentari. Mentre le politiche neo-liberiste supportano le multinazionali, ora è arrivato il momento di sostenere i produttori e i consumatori" ha ribadito Henry Saragih, coordinatore internazionale de La Via Campesina.


www.teatronaturale.it

sabato 22 ottobre 2011


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>