Cerca Contatti Archivio
 
UK, BOCCIATI GLI OGM

Una serie di sperimentazioni sulle coltivazioni biotech ha dimostrato che sono un disastro per l'ecosistema. L'Independent: "Un altro chiodo sulla bara dell'industria dell'Ogm'".

(ANSA) - LONDRA, 22 MAR - L'introduzione in Gran Bretagna di colture geneticamente modificate non ci sara', almeno per il prossimo futuro: l'ultima di una serie di sperimentazioni attuate negli ultimi quattro anni sui pericoli degli Ogm per l'ambiente ha infatti dimostrato, per l'ennesima volta, che tali colture sono pericolose per l'ecosistema. Le coltivazioni erano state modificate geneticamente per essere resistenti a potenti erbicidi: ma proprio queste sostanze, ha rilevato lo studio, si sono rivelate un'autentica catastrofe per l'ecosistema delle zone interessate, gia' massacrato dall'agricoltura intensiva. L'esperimento e' stato condotto in 65 campi in diverse parti del paese su due piantagioni di colza, una derivata da semi convenzionali, l'altra da semi Ogm. Gli scienziati hanno osservato attentamente l'impatto delle due coltivazioni sulla flora e la fauna nelle aree adiacenti. Risultato: fiori, farfalle, api, altri insetti e perfino gli uccelli sono stati danneggiati dagli erbicidi utilizzati nella coltivazione di colza Ogm. Les Firbank del centro per l'ecologia e l'idrologia di Lancaster, che ha guidato lo studio, ha dichiarato che nel caso delle coltivazioni Ogm era stato riscontrato un calo del 33% dei semi di fiori e piante circostanti. La colza Ogm e' infatti in grado di resistere ad erbicidi che normalmente ucciderebbero la colza convenzionale e permette quindi agli agricoltori di usare sostanze chimiche molto piu' aggressive per proteggere il raccolto, sostanze che pero', da quanto e' stato dimostrato, hanno un impatto devastante sull'ecosistema delle campagne. "Tutte le prove raccolte nella sperimentazione indicano che la differenza tra le due colture e' dovuta agli erbicidi. E' la natura delle sostanze usate ed i tempi in cui vengono utilizzate", ha dichiarato Firbank. "Cio' che va bene per l'agricoltore non e' detto funzioni per le piante, gli insetti e le farfalle che si trovano sul territorio", ha aggiunto Christopher Pollock, presidente del comitato indipendente. I tre esperimenti precedenti erano stati condotti sul granturco, sulla barbabietola e su un altro tipo di colza. Nel caso della barbabietola e della colza, i risultati erano stati simili a quelli ottenuti in quest'ultimo esperimento, mentre nel caso del granturco la sperimentazione aveva dato risultati positivi dimostrando che l'erbicida utilizzato per il mais Ogm faceva in realta' meno danni di quello impiegato nelle colture tradizionali. La validita' dell'esperimento era stata pero' messa in discussione, in quanto l'erbicida usato sul granturco tradizionale era talmente distruttivo che stava per essere messo al bando dall'Unione europea. Nonostante cio' il governo britannico lo scorso anno aveva dato l'autorizzazione per la coltivazione di quel tipo di mais Ogm, chiamato Chardon LL, aprendo di fatto le porte alle colture geneticamente modificate nel paese, con grandi proteste degli ambientalisti. Poche settimane dopo pero' la Bayer, societa' produttrice del Chardon LL, aveva ritirato la propria richiesta sostenendo che le condizioni imposte dal governo a tali coltivazioni erano troppo restrittive. Alla Bayer poco dopo aveva fatto seguito un altro gigante del biotech, Monsanto, ritiratosi dall'intero mercato europeo. E se cosi' le prospettive per l'introduzione degli Ogm nel Regno Unito gia' sembravano compromesse, ora, alla luce dell'ultima e finale sperimentazione, "un altro chiodo e' stato messo nella bara dell'industria dell'Ogm in Gran Bretagna", commenta l'Independent Ansa, 22 marzo 2005


Green Planet

mercoledì 23 marzo 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>